Napoleone Orsini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Napoleone Orsini. Figlio di Carlo Orsini, del ramo di Bracciano, nel 1452 fu, insieme al Duca di Calabria, nelle lotte contro Firenze e il Duca di Milano. Prese vivissima parte nelle lotte delle fazioni in Roma e nell'Agro Romano contro i Colonna e specialmente contro gli Anguillara, combattendo accanitamente. Nel 1461, come condottiero di Pio II, andò a trattenere Sigismondo Malatesta, che si dirigeva in Abruzzo per favorire Giovanni d'Angiò contro Ferdinando d'Aragona protetto dal papa. Riusci nell'impresa e dopo aver sconfitto il Malatesta a Mondolfo, entrò nel Regno di Napoli, l'anno 1462. Fu nominato Capitano Generale Pontificio e con questa carica fu alla guerra contro Roberto Malatesta, signore di Rimini, ove rimase ferito. Da allora in poi non eseguì più imprese militari.
[modifica] Bibliografia
- Pietro Litta, Famiglie celebri italiane, 1834, Milano.
- F. Sansovino, Historia di Casa Orsini, 1565, Venezia.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |