Nasalis larvatus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nasica | ||||||||||||||
![]() Nasalis larvatus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Nasalis larvatus Wurmb, 1787 |
La nasica (Nasalis larvatus) è un mammifero primate della famiglia dei Cercopithecidae.
Indice |
[modifica] Descrizione e comportamento
Vive nel Borneo; lunghezza 70 cm, coda 80 cm. Il pelo è folto e morbido: sul capo e intorno alle spalle assume una viva colorazione rosso-marrone, sul dorso e ai fianchi è giallo-pallido, sul petto e sul ventre si presenta invece giallo-rossiccio chiaro. Nella regione sacrale si nota una macchia bianco-grigiastra ben delimitata. Gli arti superiori sono rosso-giallastri, quelli inferiori grigio-cenere, come anche la lunga coda priva di ciuffo. Sulla scriminatura i capelli sono lunghi e folti. La barba è a collana, molto vistosa, di color giallo-chiaro e intorno alla gola forma una gorgiera. Le palme delle mani, nude, sono grigio-nere, come le callosità ischiatiche. Ha una particolare predilezione per le macchie di palme.
[modifica] Un naso enorme
Quando viene al mondo il suo naso è grazioso, appuntito e all'insù, simile a quello della scimmia camusa. Al momento di andare a nozze, il suo naso è già diventato un peperone, per trasformarsi poi in un gigantesco, tremolante cetriolo, che pende ampiamente sulla bocca. L'organo dell'olfatto può raggiungere, in questa rigonfia, scanalata e ricurva versione, gli 8 cm di lunghezza. Ad ogni movimento del capo il naso penzola di qua e di là e, quand'è l'ora del pasto, bisogna proprio scansarlo, metterlo da una parte. Gli indigeni sostengono addirittura che la scimmia protegge con le mani la sua nasale pannocchia durante le evoluzioni sulle cime degli alberi.
[modifica] Perché un naso così?
Per molto tempo ci si è chiesti invano quale fosse lo scopo di un naso tanto abnorme. Oggi si ritiene che esso sia una cassa di risonanza, conferente al verso della nasica, così particolare, la sua profonda intonazione nasale, simile a quella di un basso. Le femmine conservano per tutta la vita il loro nasino schiacciato; può darsi quindi che il naso sia nei maschi una caratteristica sessuale.
[modifica] Comportamento
La nasica, autentica arrampicatrice e arboricola, trascorre volentieri il suo tempo sulle cime più elevate dei giganteschi alberi che popolano la foresta vergine e si nutre prevalentemente di foglie. Questa scimmia vive in piccoli branchi, è di temperamento misurato e per così dire riflessivo e cogitabondo. Ciò non toglie che si arrampichi e salti alla perfezione. Si sa che predilige il nuoto e i bagni di sole. La nasica sa tuffarsi e nuotare con grande abilità e ama l'acqua, in cui si diverte moltissimo.
[modifica] In cattività
In cattività non è facile allevarla, appunto perché si nutre di foglie e di gemme. Da qualche tempo comunque lo zoo di San Diego, in California, è riuscito ad allevare questo animale.
[modifica] Bibliografia
- Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group 2000. Nasalis larvatus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.