Nazionale di calcio dell'India
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Divise Ufficiali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Associazione | All India Football Federation | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Bhangra Boys | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | Bobby Houghton | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Tuoker Cock Malik | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | ? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() (Londra, Inghilterra; 31 luglio 1948) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() (Bangalore, India; 16 dicembre 1963) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() (Mosca, URSS; 16 settembre 1955) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AFC Coppa d'Asia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 2 (Prima nel 1964) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Seconda, 1964 |
La Nazionale di calcio indiana è la squadra nazionale di calcio dell' India ed è controllata dall' All India Football Federation.
A maggio 2006 si trovava al 117°[1] posto nel Ranking mondiale FIFA.
Indice |
[modifica] Storia
L'India si qualificò ai Mondiali di calcio Brasile 1950 ma alla fine si ritirò perché la FIFA impose a tutti i giocatori che avrebbero partecipato alla fase finale dei mondiali di indossare scarpe da calcio. Molti calciatori indiani rifiutarono di indossare scarpe da calcio e la squadra fu costretta a ritirarsi; la nazionale non riuscì più a qualificarsi ai mondiali.
L'India arrivò 4° nel torneo olimpico di calcio 1956. Neville D'Souza diventò l'unico giocatore Indiano a segnare una tripletta alle Olimpiadi, contro l' Australia. L'India partecipò al torneo olimpico di calcio anche nel 1948, 1952 e nel 1960. L'India inoltre vinse la medaglia d'oro ai Giochi Asiatici nel 1962, nel 1966 arrivò 4° e nel 1970 3°. Questo periodo di buoni piazzamenti venne chiamato l'era d'oro del calcio indiano. Nel 2002 l'India, allenata dall'allenatore inglese Stephen Constantine vinse l' LG Cup in Vietnam. L'India arrivò inoltre seconda alla prima edizione dei Giochi Afro-asiatici disputatisi in India nel 2003.
Ha vinto inoltre la South Asian Football Federation Cup per 4 volte, nel 1993, 1997, 1999 e nel 2005 arrivando seconda nel 1995 e nel 2003.
[modifica] Partecipazioni ai Mondiali
- 1930 a 1938 - Non iscritta
- 1950 - Qualificata poi si ritirò dalla competizione
- 1954 a 1970 - Non iscritta
- 1974 a 2006- Non qualificata
[modifica] Partecipazioni alla Coppa d'Asia
- 1956 - Non iscritta
- 1960 - Non qualificata
- 1964 - Seconda
- 1968 - Non qualificata
- 1972 a 1980 - Non iscritta
- 1984 - Primo turno
- 1988 a 2004 - Non qualificata
[modifica] Partecipazioni alla South Asian Football Federation Cup
- 1993 - Campione
- 1995 - Seconda
- 1997 - Campione
- 1999 - Campione
- 2003 - Terza
- 2005 - Campione
[modifica] Partecipazioni all'AFC Challenge Cup
- 2006 - Quarti di finale
[modifica] Note
- ↑ FIFA World Rankings in FIFA, 19 aprile 2006. URL consultato il 3 maggio 2006.
[modifica] Collegamenti esterni
- http://www.the-aiff.com - Sito ufficiale dell' All India Football Federation
- http://www.indianfootball.com - India's Premier Football Website
Nazionali di calcio asiatiche | AFC |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali non asiatiche iscritte alla AFC |
![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA |