NeoOffice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
NeoOffice 2
|
|
Sviluppatore | Planamesa Software |
Ultima versione | 2.1 (patch 1) / 9 aprile 2007 |
OS | Mac OS X |
Genere | Software di produttività personale |
Licenza | GPL |
Sito web | www.neooffice.org |
NeoOffice è un porting della suite di software di produttività personale open source OpenOffice.org per Mac OS X. Esso implementa quasi tutte le caratteristiche della corrispondente versione di OpenOffice.org comprendenti un elaboratore testi, un foglio elettronico, un programma per presentazioni ed un programma di elaborazione grafica. Viene sviluppato da Planamesa Software ed usa la tecnologia Java per integrare OpenOffice.org (originariamente sviluppato per Solaris e Linux) con l'intefaccia Aqua di Mac OS X.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
NeoOffice è uno dei due pacchetti basati su OpenOffice funzionanti su Mac OS X; l'altro è OpenOffice.org per Mac OS X (X11), una versione sviluppata e distribuita dal gruppo di OpenOffice.org che gira in ambiente X11 e richiede l'installazione di Apple X11. NeoOffice è basato su questo pacchetto e sostituisce l'interfaccia X11 con una costruita usando gli strumenti di Apple (Java, Cocoa, Carbon) per le applicazioni native di Mac OS X.
[modifica] Vantaggi
NeoOffice è più "mac-like" di OpenOffice.org, può vantare un'installazione più semplice, una migliore integrazione con l'interfaccia di OS X (ad esempio i menu a discesa in cima allo schermo e le usuali scorciatoie da tastiera), l'uso dei font e dei servizi di stampa di sistema senza configurazioni aggiuntive e l'integrazione con le funzioni di clipboard e di drag and drop di sistema.
[modifica] Svantaggi
NeoOffice richiede più memoria della versione X11 per funzionare in maniera soddisfacente, alcune funzioni sono più lente ed il codice aggiunto ad OpenOffice.org non è completamente testato. Inoltre, dato che NeoOffice è basato sui rilasci di OpenOffice.org, le corrispondenti versioni sono pubblicate un po' più tardi.
[modifica] Sviluppo
A differenza dei pacchetti marchiati OpenOffice.org, che furono originariamente sviluppati sotto la sigla SISSL, una licenza che ha facilitato la creazione di versioni proprietarie del software (come ad esempio StarOffice), NeoOffice è rilasciato con licenza GPL, per assicurare che ogni versione basata su di esso rimanga libera. Le versioni di OpenOffice.org a partire dalla 2.0 sono rilasciate con licenza LGPL, ma gli autori di NeoOffice hanno espresso la loro intenzione di continuare a rilasciare tutte le loro versioni con licenza GPL standard. Ciò impedirà al codice di NeoOffice che risolve dei bug o introduce nuove funzioni di essere usato in OpenOffice.
[modifica] Storia
[modifica] Origini
NeoOffice nacque come progetto per indagare sui metodi per creare un porting di OpenOffice.org nativo per Mac OS X. Il progetto che ora si chiama NeoOffice fu originariamente detto NeoOffice/J per sottolineare l'uso dell'integrazione di Java in OS X per abilitare l'applicazione nativa. Un progetto correlato fu NeoOffice/C, che tentò parallelamente di sviluppare una versione sfruttando le API Cocoa. Quest'ultimo, però, si rivelò di difficile implementazione e l'applicazione risultante si dimostrò altamente instabile, il progetto fu dunque accantonato a favore del più promettente NeoOffice/J. Il suffisso "/J" fu abbandonato dalla versione 1.2 del progetto, dato che non fu più necessario per distinguerlo da altri progetti.
[modifica] Storia delle versioni
- 22 giugno 2003: Incendiary Goblin build, aka NeoOffice/C 0.0.1 (basata su OO.o 1.1)
- settembre 2004: NeoOffice/J 1.1 Alpha 2 (basata su OO.o 1.1.2)
- dicembre 2004: NeoOffice/J 1.1 Beta (basata su OO.o 1.1.3)
- marzo 2005: NeoOffice/J 1.1 RC (basata su OO.o 1.1.4)
- 22 giugno 2005: NeoOffice/J 1.1 (basata su OO.o 1.1.4)
- novembre 2005 NeoOffice 1.2 Alpha (basata su OO.o 1.1.5)
- 2 gennaio2006: NeoOffice 1.2 Beta
- 1 febbraio 2006: NeoOffice 1.2
- 30 marzo 2006: NeoOffice 1.2.2
- 25 aprile 2006: NeoOffice 2.0 Alpha PowerPC (basata su OO.o 2.0.2)
- 9 maggio 2006: NeoOffice 2.0 Alpha 2 PowerPC
- 23 maggio 2006: NeoOffice 2.0 Alpha 3 PowerPC
- 5 giugno 2006: NeoOffice 2.0 Alpha Intel
- 19 giugno 2006: NeoOffice 2.0 Alpha 2 Intel
- 1 luglio 2006: NeoOffice 2.0 Alpha 4
- 1 agosto 2006: NeoOffice 2.0 Aqua Beta (basata su OO.o 2.0.3)
- 15 agosto 2006: NeoOffice 2.0 Aqua Beta 2
- 29 agosto 2006: NeoOffice 2.0 Aqua Beta 3
- 27 marzo 2007: NeoOffice 2.1 (basata su OO.o 2.1)
[modifica] Rilascio attuale
L'attuale versione stabile di NeoOffice è la 2.1 ed è basata sulla versione 2.1 di OpenOffice.org. L'applicazione è stata rilasciata ufficialmente il 27 marzo 2007 con la disponibilità preventiva ai membri del NeoOffice Early Access Program (EAP) il 27 febbraio sia nella versione per processori Intel che in quella per processori PPC.
Le principali novità introdotte con l'ultima versione sono:
- supporto per la scrittura del formato di file ISO 26300 OpenDocument
- supporto delle estensioni per la programmazione lineare nei fogli elettronici
- supporto per il formato dei documenti di Microsoft Word OpenXML
- supporto per le macro Visual Basic di Microsoft Excel
- presenza del Solver di Novell per Calc
- supporto per l'esportazione verso LaTeX e BibTeX
- supporto sperimentale per l'importazione dei documenti di testo provenienti da Microsoft Works
- miglioramenti significativi nel tempo di avvio
- supporto per Java 1.5 su Mac OS X 10.4 Tiger
- nuovo componente per i database
- supporto per i suoni migliorato
- finestre di dialogo in stile nativo Cocoa per Apri e Salva
- widget (barre di scorrimento, bottoni, caselle di controllo) in stile Aqua
- nuove icone per il Finder e nuovo splash screen in stile Aqua
- nuove icone Akua per le barre degli strumenti
- supporto migliorato per i temi del Mac OS X
La più recente patch disponibile per la versione corrente, è la numero 1 rilasciata il 9 aprile 2007.