Neri per Caso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tmp | Questa voce necessita dell'aggiunta del template sinottico {{Gruppo}} (uso). Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso. Per vedere altre pagine a cui aggiungere il template, visita la relativa categoria. |
I Neri per Caso sono un gruppo musicale salernitano che ebbe un buon successo tra il 1995 e il 1997.
I membri del gruppo sono Ciro Caravano, Gonzalo Caravano, Diego Caravano, Mimì Caravano, Mario Crescenzo e Massimo De Divitiis. Tutti i componenti del gruppo si conoscono da quando erano bambini, ciò contribuisce a renderli molto affiatati.
Prima di giungere al successo, cantavano nei locali di provincia, sulle navi da crociera e anche in feste paesane. Il successo arriva con la vittoria alla sezione "Nuove Proposte" del Festival di Sanremo del 1995, con la canzone "Le ragazze" e viene amplificato da varie apparizioni in trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il loro modo di cantare, a cappella, poco diffuso in Italia, suscita grande interesse ed il loro primo disco, che contiene cover di famose canzoni italiane, ottiene un immediato successo.
Nel 1996 il gruppo ripete l'esperienza del Festival, arrivando al quinto posto tra i "Big", ma questa volta con una canzone che concede anche accompagnamenti strumentali: Mai più sola.
Tra i principali successi oltre alle citate Le ragazze e Mai più sola, si ricordano Sentimento pentimento, Donne (cover da Zucchero), Quello che vuoi, Quando (colonna sonora del film Disney Il gobbo di Notre Dame), Centro di gravità permanente (cover da Battiato), Jamming (cover da Bob Marley) e Sarà.
[modifica] Discografia
- Le ragazze (1995)
- Strumenti (1996)
- ...And So This Is Christmas (1996)
- Neri per Caso (1997)
- Angelo blu (2000)
- La raccolta (2002)