Nissan Micra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nissan Micra | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Premio Auto dell'anno nel |
|||||||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Nissan Micra è una piccola utilitaria della casa giapponese Nissan Motor Co. prodotta in tre distinte serie sin dal 1982.
Nel 1993 con la presentazione della seconda serie si aggiudica, prima autovettura del sol levante, il premio di Auto dell'anno.
Commercializzata nelle versioni 3 e 5 porte, con motorizzazioni benzina o diesel. I motori benzina hanno la particolarità di esser tutti 16 valvole riuscendo così ad ottenere buone prestazioni anche con piccole cilindrate (1000 cc).
Giunta oramai in Europa alla terza serie, viene commercializzata anche in versione sport e c+c: cioè coupé-cabriolet con capote in lamiera e con movimento totalmente motorizzato.
Indice |
[modifica] Prima serie (1982-1992)
La prima serie lanciata sul mercato interno giapponese nel 1982, su quello europeo l'anno successivo e su quello del Nord America nel 1984, voleva essere una concorrente del modello di city car che andava per la maggiore in quel periodo, la Honda City.
Caratterizzata da linee piuttosto squadrate come i dettami del periodo prescrivevano, subì alcuni rimaneggiamenti estetici una prima volta nel 1985 e una seconda nel 1989. Le motorizzazioni previste andavano dai 900 ai 1.200 cc e ne venne prodotta in serie limitata una versione particolarmente sportiva in cui, sul motore da 1.000 cc venne applicata la sovralimentazione.
[modifica] Seconda serie (1992-2002)
Con le linee molto più ammorbidite, la seconda serie venne presentata alla fine del 1992 e fu il primo modello costruito anche negli stabilimenti europei del Sunderland.
Modifiche importanti anche nelle motorizzazioni disponibile da 1 e 1,3 l forniti ora di iniezione e di potenze variabili tra i 55 e i 75 CV. Uno dei motici del successo di vendita del modello era rappresentato anche dalla completa dotazione di optional e di dispositivi di sicurezza automobilistica non sempre presenti su altri modelli di questa classe (ABS, cinture di sicurezza con pretensionatore, chiusura centralizzata, vetri elettrici, aria condizionata erano disponibili di serie o in optional).
Anche questa serie subì delle rivisitazioni stilistiche nel 1996 e nel 1998 ma una delle date più importanti fu il 1995, anno in cui venne presentata la prima versione cabriolet e che venne messa in produzione due anni dopo, nel 1997.
[modifica] Terza serie (2002- )
La serie attualmente in produzione vide il suo debutto nel 2002 con l'aggiunta in catalogo della versione C+C e della serie di motori che vanno dai 1.000 ai 1.600 cc. Le versioni berlina sono commercializzate sia in versione 3 che 5 porte. Tra i modelli pubbblicizzati quali classiche auto da città spiccano quelli dotati di cambio automatico. Un'interessante optional presente su questo modello è la possibilità di aprire e accendere la macchina anche tenendo le chiavi nella propria tasca.
[modifica] Collegamenti estermi
Commons contiene file multimediali su Nissan Micra
- Sito ufficiale
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |