Nodisco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Nodisco sono una band indie, synth-pop italiana di Roma, in attività dal 2002, nata da Antonio del Casale e Guido Santulli, conosciuti quando andavano ancora al liceo, a cui ben presto si aggiungerà la pianista Vittoria Ottaviano.
Nodisco | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Synthpop, elettronica e techno-pop | |
Periodo attività | 2002 - in attività | |
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | http://www.nodisco.it/ | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Indice |
[modifica] Storia
Nascono come coverband a due anni dall'inizio del nuovo millennio. Lo stesso anno pubblicheranno il disco tributo al gruppo britannico Depeche Mode: Depeche Celebration i cui brani verranno in seguito riproposti nei loro concerti a Vasto (CH) e nel Lazio. La sonorità influenzata dal rock dei Radiohead e l'elettronica dei Prodigy e i Chemical Brothers li porterà a scrivere canzoni proprie delle quali saranno autori gli stessi membri della band. Un paio d'anni dopo infatti pubblicheranno il loro primo album discografico in studio Pensiero Attivo, ascoltabile in streaming dal loro sito ufficiale. Dallo stesso album verrà estratta Come successivamente inserita nella compilation Rock e Contaminazioni Antologica riscuotendo un discreto successo. Nel corso del 2006 incidono il loro terzo disco: Libera la Mente. Lo stesso anno verranno scoperti dalla fan site italiana DepecheModeItalia che li recensirà come la coverband ufficiale del sito. Avendo avuto un grande periodo di produttività, nel Marzo 2007 la band riprende del materiale dalle sessioni di "Libera la Mente", arricchendolo con alcuni brani nuovi, e pubblica l'album "Future Line", distribuito da CDBABY.
[modifica] Formazione
- Antonio del Casale (voce e sintetizzatore)
- Guido Santulli (chitarra)
- Vittoria Ottaviano (pianoforte)
[modifica] Discografia
[modifica] Curiosità
- La band prende il nome dal quinto brano del primo album dei Depeche Mode, Speak & Spell.
- Nonostante il gruppo abbia avuto un contratto con la casa discografica SanaRecords continua ad autoprodurre i suoi album presso gli studi Oversound a Vasto.
- Sono stati recensiti su RockIt e la rubrica musicale della fan site italiana dei Depeche Mode, Counterfeits