Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Musica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
C |
La voce ha raggiunto un livello medio di qualità. Un lettore ha segnalato la voce come di qualità media. Ci sono buoni contenuti di base, ma potrebbero mancare sezioni importanti e fonti affidabili. La forma è carente ancora in molti punti. (schema qualitativo) |
Immagini assenti |
La voce è totalmente priva di immagini o presenta immagini di bassa qualità. Se puoi, integra la voce con delle immagini a licenza libera. |
Marginale |
Il tema trattato in questa voce approfondisce un aspetto molto marginale dell'argomento curato dal Progetto:Musica, e potrebbe essere inserito in una trattazione più ampia dell'argomento. (schema) |
|
Ho eliminato questa frase:
- Il brano "Hiroshima" presente nell'album "Pensiero Attivo", condanna all'atrocità atomica subita dal Giappone, è il primo brano della storia della musica italiana con voce interamente sintetizzata al vocoder, in lingua italiana.
Perchè falsa. Giusto per fare un esempio rapido i Subsonica in "Amorematico" del 2002 fanno ampio uso del vocoder (es. Dentro i miei vuoti quasi interamente con voce sintetica), ma son sicuro che anche prima di loro qualcun altro l'aveva usato. --Paul Gascoigne 13:58, 20 mar 2007 (CET)