New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni template:Nota - Wikipedia

Discussioni template:Nota

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Discussione

Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare? --εΔω 15:56, ott 27, 2005 (CEST)

Faccio un esempio qui sotto:prima della cura


Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare? Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani.

“Dic, pater, imperium magnum frustraque rebellem

orbem terrarum. Sine te exoremus ut unos
in toto Moesos intactos orbe revincas.
Quae vox illa fuit? Quo tuti flumine, quales
arcubus adductis stabant in limine mortis?
Nonne illi vobis: "Quinam vos estis?" At illis
vos: "Rerum domini". "Si nosmet frangitis, estis"?
Atqui fregistis: nos debellavimus ultro”.
Haec Ulubris pueri loculos tabulamque gerentes
in trivio clamant. Medios delapsus in hostes
emeritus circumfusos simul Aetrius audit...
“Hoc, sodes” garrire “imo illud, amabimus, Aetri”.

(Giovanni Pascoli, Centurio, 1-12)

Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Ioterrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare? Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?


e dopo la cura:

Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare? Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani.

“ Dic, pater, imperium magnum frustraque rebellem

orbem terrarum. Sine te exoremus ut unos
in toto Moesos intactos orbe revincas.
Quae vox illa fuit? Quo tuti flumine, quales
arcubus adductis stabant in limine mortis?
Nonne illi vobis: "Quinam vos estis?" At illis
vos: "Rerum domini". "Si nosmet frangitis, estis"?
Atqui fregistis: nos debellavimus ultro ”.
Haec Ulubris pueri loculos tabulamque gerentes
in trivio clamant. Medios delapsus in hostes
emeritus circumfusos simul Aetrius audit...
“ Hoc, sodes ” garrire “ imo illud, amabimus, Aetri ”.

(Giovanni Pascoli, Centurio, 1-12)

Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare? Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?Trovo questo template eccellente per inserire delle citazioni, delle poesie o delle scritte riassuntive come negli articoli dei quotidiani. Mi dà una certa noia la corniciona stile epigrafe romana che appesantisce non poco. Io terrei un bello spazio tra testo e cornice e renderei invisibile la cornice. Che ve ne pare?

[modifica] Prova di box (da cervelloticopèdia)

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar   
– il cambusiere Twice25·(disc.) 10:40, 21 apr 2006 (CEST)


Nella mia sandbox c'è una prova di ... box che ho mutato da un wiki, cervelloticopèdia, l'enciclopedia su cui a breve tutti ci trasferiremo ... (vedi anche, oltre la mozzarella qua sopra, anche tetravillotomia ... ^^).
La metto a disposizione nell'eventualità che piacesse - per dare una immagine grafica più gradevole, e vari browser permettendo - alle nostre [molte volte] grigie paginette. Se qualche mago dell'informatica volesse cimentarsi per cercare di restituire una sintassi migliore a quella da me adattata (esempio: fare una colonnina di un terzo di pagina, sua allineabilità a destra o sinistra, ben formattata, altre minuzie tecnico-grafiche, ecc.) farebbe cosa buona e giusta (almeno per me, che userò il box nelle vociacce che vo' scrivendo ... :)).

--Twice25·(disc.) 00:01, 19 apr 2006 (CEST)
p.s.: per un esempio di applicazione pratica vedi Antoniotto Botta Adorno. --Tw. 00:03, 19 apr 2006 (CEST)
p.p.s: Scusate, ma mi vengono in mente le cose a rate, e quindi le dico a rate ... ^^ - Va da sé che l'ideale sarebbe avere un bel templatino bell'e pronto in cui inserire il testo che si vuole evidenziare nel riquadrato. Chi si sentirebbe di farlo? Maghi di Oz all'opera ... :-)) --Twice25·(disc.) 00:09, 19 apr 2006 (CEST)
come sul vecio wolfango, che è interessante alquanto con i riquadri...? --jo 00:12, 19 apr 2006 (CEST)
Ci ho lavorato sopra un po' e nella mia sandbox ci sono ora altri esempi di impaginazione del riquadrato. Un'ulteriore applicazione la trovate in Annali del Caffaro. :) --Twice25·(disc.) 00:37, 19 apr 2006 (CEST)
E nel frattempo ho riquadrato a colori anche i box del vecchio wolfgango ... gettategli un occhio ... ^^ --Twice25·(disc.) 01:02, 19 apr 2006 (CEST)
Ehi! non è che ci siamo dimenticati del vecchio {{nota}}? Direi che con il giusto restyling ci permetterebbe di creare un doppione! - εΔω augura Buona Pasqua! 19:06, 19 apr 2006 (CEST)
Vorrei fare (farò) delle prove, però mi piacerebbe che potessero essere inseriti dei parametri variabili: ad esempio per cambiare - secondo l'opportunità - la testatina del riquadro (Approfondimento, Focus, L'immagine, Curiosità, ecc.). Va da sé che l'uso di un template che garantisca l'impaginazione di un riquadro - sullo stile delle enciclopedie cartacee, ma non solo (mi scoccia citare la concorrenza), e delle riviste in carta patinata storico-scientifiche - mi pare quanto mai auspicabile per migliorare la [debole e spesso grigia] grafica delle voci di Wikipedia, le cui pagine inoltre sono a volte veramente pesanti per la mole dei loro contenuti.
Altra considerazione: un riquadro potrebbe invogliare l'impulsivo lettore medio di internet (tre secondi in media su una pagina ...) a soffermarsi (uso flash) su una voce a cui in realtà potrebbe essere interessato per un approfondimento.
Va inoltre da sé che per fare questi riquadri - al pari dei mille e mille template che usiamo quotidianamente - ci dovrebbe essere uno strumento-template di facile applicazione con il quale familiarizzare in fretta, per usarlo massivamente (un plot o format o come cavolaccio si chiama in gergo informatico, due parametri in croce, il testo da inserire, e via ...). Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi la comunità ... :-) --Twice25·(disc.) 19:37, 19 apr 2006 (CEST)
Ailaichit! --L'uomo in ammollo 19:45, 19 apr 2006 (CEST)
Ho provato a fare un piccolo restyling al template {{nota}} (utile per fare riquadri). Potete vederne gli esiti in punto riso e Convito (rivista). Mi sembrano esiti dignitosi. Però quello che io vorrei - e che non so fare - è predisporre il template con dei parametri variabili per adattare:
  • Posizione del riquadro nella pagina (destra, attualmente di default, sinistra, centro);
  • Formato e dimensioni del riquadrato (più stretto, più largo, a barretta in orizzontale, ecc.);
  • Possibilità di cambiare il titoletto del riquadro (adesso è fisso sulla parola Focus, ma - come scritto sopra - mi piacerebbe si potesse variare con Approfondimento, L'immagine, Sotto la lente, insomma qualcosa del genere ...).

C'è qualche amico smanettone disposto a dare una mano per sviluppare il template in questo senso? Grazie anticipate. :) --Twice25·(disc.) 22:42, 19 apr 2006 (CEST)

non è che basti entrare in modifica del template:nota e inserire lì? cioè, se lo fai, modifichi allo stesso modo qsiasi pagina in cui quel template verrà utilizzato e nn credo sia ciò k tu vuoi....il mio aiuto è inutile e oltre il suddetto nn so andare....--jo 22:51, 19 apr 2006 (CEST)
Grazie, Jo, ma io dicevo che ci vorrebbero dei parametri variabili per adattare il template alla bisogna (adesso il template {{nota}} è statico in un punto fisso della pagina), solo che non so come si faccia a mettere quei parametri ... ;-) --Twice25·(disc.) 00:34, 20 apr 2006 (CEST)
Basta chiedere! Ma visto che non sono uno "smanettone", prima di darvi il link lo provo su più articoli :)) Fatemi gli auguri! Ciao! - Alec 00:51, 20 apr 2006 (CEST)
Ok, mi lancio nel dire che funziona (ma colpevole di hybris, attendo le ire celesti...). Ho quindi aggiornato il {{Nota}}. Datemi qualche decina di minuti per aggiornare i vecchi template. Ciao! - Alec 01:14, 20 apr 2006 (CEST)
Ho provato a usare il template "nota" in Storia_di_Bologna (c'ho perso tutta la mattina, ah se lo sapesse il mio capo). Come vedete all'altezza del paragrafo Storia_di_Bologna#Illuminismo_ed_et.C3.A0_Napoleonica ci sono dei problemi di allinemaneto. E' un problema del template o sono io che non son buono? --L'uomo in ammollo 12:13, 20 apr 2006 (CEST)
Come dicevo a Biopresto, a me risulta tutto ok. Qualcuno riscontra il problema segnalato. Insomma, chi è il wiki-prediletto? Lui o io? :DDD - Alec 14:07, 20 apr 2006 (CEST)
ritiro tutto: il problema, più nascosto, ce l'ho anch'io). Sembra che il template non possa ricoprire più di un tot di sezioni... Proposte risolutive? - Alec 15:00, 20 apr 2006 (CEST)
mmm... il problema, scopro ora, non è il {{Nota}} (o, se volete, non è il solo ad esserne affetto). Infatti applicando un {{cassetto}} (uso) in una mia pagina di prova, fino a che il cassetto è chiuso, nessun problema, ma appena viene esteso, si ripropone l'identico problema. Problema software? Incapacità mia? Non so (anche se propenderei per la seconda... :) ). Per ora, proporrei di lasciare il template nota com'è, visto che il problema non è (solo) suo. Magari si potrebbe spezzettare quella tabella e vedere che succede (ma ci provo nel weekend, ok?). Ciao! - Alec 18:14, 20 apr 2006 (CEST)
Io vedo abbastanza bene gli esempi indicati (con firefox); però il piccolo tag modifica a volte va per conto suo ...
Per Biop.: da dire che il template nota secondo me andrebbe usato per righe di testo o immagini, prevalentemente; per le cronologie credo ci sia un template apposito (ma, scusa, non ricordo quale né come si chiami esattamente :-)) --Twice25·(disc.) 10:45, 21 apr 2006 (CEST)
Ho pistolato un po' con la disposizione delle immagini ed il problema è scomparso. Very strange. Ma qual'è questo template per le cronologie? --L'uomo in ammollo 13:33, 21 apr 2006 (CEST)
ehm... non saprei davvero... sarà mica il {{Mi piacerebbe che esistesse un template di questo tipo}}? :P :) - Alec 13:50, 21 apr 2006 (CEST)
Dunque: Leader dell'Unione Sovietica, Presidenti degli Stati Uniti d'America e Napoleone_Bonaparte/Tabella impiegano il comando <timeline>; però a me pareva che ci fosse un apposito template per fare le crono. Gli è che non mi ricordo come si chiami, ammesso che esista realmente, né mi riesce di trovarlo neppure guardando in categoria:cronologie :-( --Twice25·(disc.) 20:54, 22 apr 2006 (CEST)

[modifica] Cosa ho sbagliato?

Ho provato ad usare questo template per le immagini di quasta pagina su cui sto lavorando: Monetazione genovese.

Invece di stare tutte a destra si accavallano tra loro.

Cosa ho sbagliato?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Le ho messe in colonna una sotto l'altra. Guarda se così ti piace. --ft1 14:18, 26 apr 2006 (CEST)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu