Template:Nota disambigua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il template {{Nota disambigua}} serve per specificare l'esistenza di una voce con titolo simile o uguale a quello della voce in cui viene apposto. Va utilizzato solo se non state modificando una pagina intera (cioè non una disambigua paritetica) di chiarimento delle ambiguità. Può anche essere utilizzato per rimandare ad una pagina disambigua, qualora la voce che stiate modificando sia incentrato sull'argomento più noto tra quelli elencati nella pagina.
[modifica] Dove inserirlo
Il template nota disambigua va sempre posto all'inizio della voce, in quelle voci in cui il titolo può risultare ambiguo nei confronti di una sola altra voce. In tutti gli altri casi si consiglia di creare una pagina disambigua, oppure utilizzare il template Nota disambigua2.
[modifica] Guida all'uso del template
Per utilizzare il template nota disambigua scrivi:
{{nota disambigua|indicare il motivo della disambigua|[[link alla voce alternativa]]}}
A volte può essere utile apporre una nota disambigua su una pagina non perché abbia un titolo passibile di confusione, ma perché una voce che rimanda (tramite redirect) alla pagina può averre più significati. In questo caso il template si usa con tre parametri:
{{nota disambigua|indicare il motivo della disambigua|[[link alla voce alternativa]]|
[[link alla voce che rimanda a questa]]}}
[modifica] Esempi d'applicazione
{{nota disambigua|l'omonimo comune francese|[[Évron]]}}
{{nota disambigua|il cantante [[giamaica]]no di [[musica reggae]]|[[Charlie Chaplin (cantante)]]}}
{{nota disambigua|il grado di parentela|[[Prozio (società)]]|[[Prozio]]}}
Altri esempi: Berna, Europa, Guernica, Serena ...