Oliva taggiasca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Oliva Taggiasca è il frutto derivante dalla pianta di ulivo originaria della Valle Argentina, nel territorio della città di Taggia in Provincia di Imperia. La pianta originaria fu importata da Frati Cappuccini di ritorno dalla Terra Santa; gli innesti di oliva taggiasca furono nei secoli portati in tutta Italia e oggi risulta essere una delle principali olive per produzione di olio extra vergine.
Frutto ovoidale di piccole dimensioni e pasta scura, dal sapore e profumo molto intensi, si utilizza in gastronomia in molti dei piatti liguri a base sia di carne che di pesce, in particolare gli umidi. Tra questi, i più conosciuti: coniglio in umido alla ligure (o alle sanremese), agnello alle olive, roast-beef alla salsa di olive, baccalà alla levantina, cappunadda.
[modifica] Metodo di raccolta
Per raccogliere le olive della categoria Taggiasca vengono stese, sotto le piante, ampie stuoie di rete a maglia fitta; le stuoie vengono posizionate in periodi antecedenti la vera e propria raccolta al fine di consentire il recupero dei frutti che cadono anzitempo in modo naturale. Il periodo della raccolta sarà poi caratterizzato da manovalanze che, attrezzate con lunghi bastoni, scuotono fisicamente i rami degli ulivi al fine di far cadere più frutti possibili nelle stuoie sottostanti.