Discussione:Omero nel Baltico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La teoria di Vinci ha un notevole fascino, ma è molto più controversa di quanto appaia nell'articolo e mi sembra abbia avuto pochissimo seguito negli ambienti accademici: bisognerebbe riportare nell'articolo anche le voci contrarie --MM (msg) 23:12, 8 gen 2006 (CET)
Il libro di Vinci è POV, ovviamente, ma l'articolo non mi sembra lo sia, limitandosi a riportarne un breve sommario. Esso descrive le teorie esposte nel suo libro come è più volte riportato da dizioni quali "secondo l'interpretazione di Vinci" o "L'autore sostiene". Forse si può aggiungere una nota che riporta come la teoria non sia ampiamente accettata in ambito accademico, simile a quella che hai posto al termine dell'articolo su Omero. --bask 10:26, 5 feb 2006 (CET)
- Ho aggiunto una nota come suggerito. Anch'io sono dell'idea che l'articolo non sia POV. Se nessuno obietta, tra qualche giorno tolgo l'avviso. --- Gerardo 11 apr 2006
-
- Dato che non ci sono obiezioni, procedo. -- Gerardo 26 apr 2006
Indice |
[modifica] ....
E' una teoria originale e quindi non andrebbe inserita in Wikipedia, inoltre così come è impostato l'articolo è pubblicitario. 82.131.227.208 15:03, 22 feb 2006 (CET)
- Per come la capisco io, "idee originali" significa "idee personali di chi scrive l'articolo di Wikipedia". In questo caso, evidentemente, non e' cosi'. Altrimenti tutte le idee sono "originali", nel senso che c'e' sempre qualcuno che ci pensa per primo...
- Se invece intendi che e' una teoria sostenuta da una sola persona, e' vero che la maggioranza degli storici non la condivide, pero' e' vero anche che il libro ha gia' avuto quattro edizioni e se n'e' parlato anche in televisione (io l'ho visto a Stargate qualche anno fa). Secondo me questo basta a considerarla abbastanza "diffusa" perche' meriti di parlarne.
- Anche sul "pubblicitario" non sono d'accordo. Se citare titolo ed editore di un libro e riassumere quello che ci sta scritto e' pubblicita', allora tutte le voci che parlano di libri andrebbero eliminate.
- ---Gerardo 11 apr 2006
[modifica] fondazione hainault / omero nel baltico: coincidenze ?
- Esiste un mito - documenti antichi - sulla fondazione dell'Hainault da parte di Bavo, principe frigio, cugino di Priamo che alla caduta di Troia, risaliva il territorio, fondava Bavay, tuttora esistente e diventava principe dell'Hainault.
- Un principe dell'Hainault storico e non appartenente alla mitologia è colui che divenne Saint Bavo, patrono di Haarlem e Ghent.
- Mi pareva poco probabile che questo mio avo si trasferisse a nord, in paesi poco accoglienti; se, invece, avesse fondato il Belgio "hainault" giungendo da una "Troia" situata sul Baltico, mi pare, potrebbe creare un forte e reciproco sostegno alle due "teorie".
- pier N. bava 4 maggio 2006
-
- Adesso non mi ricordo con certezza, ma mi pare che Vinci nel libro citi anche la leggenda di cui parli, o una molto simile. --Gerardo 21 ago 2006
- La ringrazio molto; devo proprio decidermi a cercare e leggere la pubblicazione di Vinci.
- pier n.22 agosto 2006
-
- Ho ricontrollato, mi sbagliavo, il libro non parla di Bavo. Parla invece di Antenore, che avrebbe fondato Padova. Vinci comunque localizza la Frigia nella Finlandia meridionale, vicino al presunto sito di Troia. Forse sarebbe il caso di fargli sapere di quest'altra leggenda... --Gerardo 28 ago 2006
- Bene !
- Potete fornirmi un recapito ?
- pier N. bava 11 settembre 2006
-
- Scusa se leggo solo oggi la tua risposta. Io non conosco nessun recapito di Vinci, suggerisco di cercare su Google se trovi qualcosa, o di provare attraverso la casa editrice. --Gerardo 10:13, 25 ott 2006 (CEST)
[modifica] Una coincidenza, due coincidenze, tre coincidenze
Anche qui come al solito fioccano i demolitori di professione. Quando una ipotesi rivoluzionaria, pur supportata da numerosissime "coincidenze", o meglio dire "indizi", comincia a dar fastidio ai soliti soloni della storia e della paleontologia, la si deve cancellare, eliminare. Questa è l'ennesima prova che esiste una serie di individui che opportunamente sguinzagliati (infatti non ha neanche il coraggio di firmarsi ) creano azioni demolitorie mirate, attorno ad un passato scomodo che non si deve rivelare nella sua totale verità. Fanno perno su giustificazioni capziose ( teoria originale eccetera, non si curano di verificare realmente se tutte le coincidenze o gli indizi reggono, e per questa reggono eccome ) inducendo il lettore in modo subdolo verso il dubbio, sostenuto da una storia ufficiale che come un macigno è di fatto uno scotoma condiviso da "quasi tutti". E se "quasi tutti" la pensano così, non posso far altro che pensare anch'io in questo modo, altrementi resto solo, isolato, e questi "quasi tutti" non possono permetterselo. --Govoch 23:35, 22 set 2006 (CEST)
- Scusa, non capisco con chi ce l'hai? A me la voce sembra equilibrata, non vedo nessun tentativo "demolitorio". --Gerardo 10:10, 25 ott 2006 (CEST)
[modifica] Opinioni
Volevo sapere cosa pensavate a proposito di questa voce,http://it.wikipedia.org/wiki/Felice_Vinci ,insomma sapere se sia attendibile o meno.--Tempiese 21:43, 13 dic 2006 (CET)