Omega (lettera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfabeto greco | |
---|---|
Α α Alfa | Β β ϐ Beta |
Γ γ Gamma | Δ δ Delta |
Ε ε Epsilon | Ζ ζ Zeta |
Η η Eta | Θ θ ϑ Theta |
Ι ι Iota | Κ κ ϰ Kappa |
Λ λ Lambda | Μ μ Mu |
Ν ν Nu | Ξ ξ Xi |
Ο ο Omicron | Π π ϖ Pi |
Ρ ρ ϱ Rho | Σ σ ς Sigma |
Τ τ Tau | Υ υ Ypsilon |
Φ φ ϕ Phi | Χ χ Chi |
Ψ ψ Psi | Ω ω Omega |
Lettere arcaiche e cifre |
|
Ϝ ϝ Digamma | Ϻ ϻ San |
Ϙ ϙ Qoppa | Ϡ ϡ Sampi |
Ϛ ϛ Stigma | |
|
|
Altre lettere | diacritici |
Omega (Ω ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco, ed in contrasto con l'alfa, viene spesso associato all'idea di fine. Con questo simbolo utilizzato anche nella bibbia, si puo inoltre voler intendere la distruzione e la fine di tutto. La corretta pronuncia del nome di questa lettera è oméga poiché in grego veniva chiamata ò méga cioè 'grande o, o lunga' e questa locuzione era scritta ὦ μέγα
[modifica] In fisica
- La lettera maiuscola Ω è utilizzata come simbolo dell'ohm, unità di misura della resistenza elettrca.
- In cinematica è utilizzata per indicare la velocità angolare.
[modifica] In statistica
- Viene utilizzata come simbolo dello spazio campionario.
[modifica] In filologia
- Indica l'archetipo in uno stemma codicum.