Lambda (lettera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfabeto greco | |
---|---|
Α α Alfa | Î’ β Ï Beta |
Γ γ Gamma | Δ δ Delta |
Ε ε Epsilon | Ζ ζ Zeta |
Η η Eta | Θ θ ϑ Theta |
Ι ι Iota | Κ κ ϰ Kappa |
Λ λ Lambda | Μ μ Mu |
Πν Nu | Ξ ξ Xi |
Ο ο Omicron | Ππ ϖ Pi |
Ρ Ï Ï± Rho | Σ σ Ï‚ Sigma |
Τ τ Tau | Υ υ Ypsilon |
Φ φ ϕ Phi | Χ χ Chi |
Ψ ψ Psi | Ω ω Omega |
Lettere arcaiche e cifre |
|
Ïœ Ï Digamma | Ϻ Ï» San |
Ϙ Ï™ Qoppa | Ï Ï¡ Sampi |
Ïš Ï› Stigma | |
|
|
Altre lettere | diacritici |
Lambda (Λ; λ) è l'undicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante di tipo liquido. Nel sistema numerico dei greci di età ellenistica, era il segno usato per il numero 30.
La lettera lambda deriva dalla lettera fenicia lamedh . Da essa si evolvono la lettera latina L e la lettera cirillica Л.
Indice[nascondi] |
[modifica] Gli usi
[modifica] In fonetica
- [λ] è il simbolo usato nell'alfabeto fonetico internazionale per indicare una consonante laterale palatale.
[modifica] In matematica
- λ viene utilizzata nell'algebra lineare.
- Il lambda calcolo è un sistema di riscrittura matematico.
[modifica] In fisica
- λ viene utilizzata per indicare la lunghezza d'onda
[modifica] Varie
- Il lambda è stato assunto quale simbolo di un movimento di liberazione omosessuale degli anni Settanta, in quanto lettera iniziale del verbo Lùein "sciogliere, liberare".