Utente:OrbiliusMagister/Progetto letteratura latina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto letteratura latina
|
|
Parafrasando il noto telefilm, derivante da un forse meno noto romanzo di Michael Crichton, questo è un |
|
Indice |
[modifica] Definizione
E' un Work In Progress Prevede l'organizzazione coerente degli articoli relativi alla letteratura latina.
Siccome -per fortuna- Wikipedia si basa sul "distributed editing" (condivisione di risorse umane), e pertanto il completamento del lavoro non sarà opera di una sola persona ho pensato di lasciare il materiale di partenza dov'è, copiarlo e disporre il lavoro del progetto in questa zona appartata, dove si spera che proceda senza troppi vandalismi da parte di estranei di passaggio, senza la concorrente concomitanza dell'articolo originale, senza la fretta di dover riempire vuoti angoscianti e però senza rimanere offline correndo il rischio di trasformarsi nella fatica di un solo utente. Semmai il tutto è come enorme sandbox dentro la mia pagina utente perché comunque un minimo di coordinamento desidero portarlo avanti... Quando si riterrà opportuno basterà trasportare tutto in luogo ufficiale. Ho pensato di creare questa zona, un po' sezione staccata del portale letterario, un po' "reparto di rianimazione" e un po' laboratorio del dott. Frankenstein dove scrivere, editare, discutere e preparare quanto prima una sezione di letteratura latina in grado di sostituire l'articolo monstre che ora la rappresenta.
[modifica] Premesse
[modifica] Storia
Tutto partì dal giorno in cui un benemerito utente immise in Wikipedia un corposissimo articolo di letteratura latina, consistente in una trattazione che nella sua vastità e multiformità andava adattata agli standard di it.wiki.
l'articolo però, una volta scorporato in vari articoli richiede un notevole lavoro di ristrutturazione coordinata. A seguito dei più elementari espianti di materiale scorporabile il colosso di oltre 700 KB è ora grande circa 140 KB. Risulta comunque una trattazione da risistemare completamente in un organismo coerente.
A seguito di discussioni, un primo scambio di idee con Paola e proposte, ho deciso di spostare il lavoro qui confidando nell'aiuto di interessati.
[modifica] linee guida
La forza di Wikipedia (e degli ipertesti in generale) è:
- la navigabilità non lineare, la possibilità cioè di seguire dei collegamenti posti nel testo senza essere obbligati ad un unico percorso possibile dall'inizio alla fine di un testo. Questo permette di suddividere una materia complessa in pagine concettualmente legate, ma fisicamente più piccole (e in internet la dimensione delle pagine si riflette direttamente sulla velocità del loro caricamento)
- la categorizzazione dei contenuti, cioè la possibilità tramite barre di navigazione, liste di collegamenti, o riunione di più articoli sotto una medesima categoria, di minimizzare il numero di click necessari a raggiungere argomenti correlati.
Il progetto prevede dunque di
- Definire una categorizzazione dei materiali presenti e possibilmente futuri dell'argomento
- Rendere uniformi, autonomamente leggibili e scientificamente accettabili i lacerti derivanti dalla dissezione dell'articolo ora pubblicato
- Riempire gradatamente con articoli nuovi i buchi che inevitabilmente questo lavoro lascia
[modifica] Lo stato dei lavori
Consultando enciclopedie e storie della letteratura cartacee e confrontando questo lavoro con quello di altre wikipedie questo è lo schema (i link blu rimandano agli spezzoni copiati e incollati da letteratura latina da sistemare).
[modifica] Letteratura latina
(Definizione e peculiarità rispetto alle lett. moderne, rapporto con lett. greca ecc. e tagli interpretativi; canone letterario)
[modifica] Generi
-
- Teatro (modalità e storia del teatro latino)
- Commedia
- Tragedia
- Mimo (sistemato)
- Poesia (funzioni comunicative, ricezione della poesia greca ecc.)
- Epica
- Lirica
- Elegia suddivisa in Elegia-Elegia greca ed elegia latina (sistemato)
- Satira (l'articolo, già pubblicato, va scoporato in satira -generico- e Satira latina: Work in Progress)
- Altro non contemplato precedentemente (es. Ovidio o Fedro)
- Prosa (didascalica o non rientrante nelle cat. sottoindicate)
- Storiografia
- Grammatica o filologia
- Filosofia
- Diritto e politica
- Teatro (modalità e storia del teatro latino)
[modifica] Scrittori
Penso che per questo tipo di articoli si possa unire in un unico articolo scrittori e scrittura riunendo i singoli scrittori o in una categoria o in una lista
(autori, dal semplice elenco all'attività scrittoria a Roma)
-
- Poeti latini(generalità sulle caratteristiche della poesia latina e sulla lingua poetica latina)
- Prosatori (didascalici, poligrafi e chi non rientra nelle cat. sotto)
- Storici latini (da fare)
- Filosofi
- Grammatici e filologi
- Altro non contemplato dai soprastanti
- Storici latini (da fare)
[modifica] Storia della letteratura
(così com'è va spezzato nei vari periodi di cui sotto. L'articolo vorrebbe contenere un disegno generale e la periodizzazione)
-
- Arcaica (la categoria è tutta da pensare)
- Classica
- Imperiale
- Latina cristiana
- Latina medievale
- Latina umanistico
- Neolatina
Dopo aver attentamente studiato il tomo Ho cercato di estrarne le parti già sufficientemente autonome con la maggior delicatezza possibile Immagine:Bisturi.jpge mi sono messo ad integrare e rendere del tutto autonomo il primo articolo capitatomi sottomano.
[modifica] Da fare
- Occorre definire una paginetta con convenzioni specifiche (corsivo per i titoli, indentazioni o corpo piccolo per le citazioni, bibliografie, o quant'altro non specificato altrove) (Alec..?)
- Occorre andare a caccia degli spin-off già pubblicati e di quelli non immediatamente riconducibili allo schema per non creare inavvertitamente doppioni o per renderli coerenti con il resto del progetto a lavoro finito
- occorrerebbe una policy relativa ai titoli, per non creare né ambiguità (ad es. la satira non riguarda solo l'antica Roma) o difformità rispetto ad articoli preesistenti, dunque i titoli degli attuali articoli sono da confermare prima del trasbordo fuori dalla sandbox
- Occorre mettere mano agli articoli da scrivere di sana pianta per creare almeno degli stub degni di pubblicazione
- Occorre scegliere la modalità di coesione ipertestuale (categorie, template, etc.) pescando dal preesistente o creandone di nuova.
Alec, Paola, Twice, Lucamaro, admin e niubbi... chiunque voglia darsi da fare è il benvenuto. Che la forza sia con noi!