Voce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La voce è il suono emesso dall'essere umano parlando o cantando.
Il termine può altresì indicare, per estensione, il verso emesso da un animale, il suono di uno strumento musicale oppure il prodotto di una manifestazione naturale.
In senso figurativo può significare richiamo o ammonimento (ad es. la voce della coscienza).
Indice |
[modifica] Anatomia umana
[modifica] Intensità, altezza, timbro della voce
[modifica] Registri vocali
Un registro vocale consiste in una gamma di suoni che viene prodotta a livello fisiologico con gli stessi meccanismi e che di conseguenza mostra caratteristiche di omogeneità all'ascolto.
La foniatria distingue tra registri primari e secondari.
I registri primari sono caratterizzati esclusivamente da una modalità di vibrazione delle corde vocali, quelli secondari anche dall'assetto del tratto vocale.
I registri primari sono i seguenti quattro in ordine di altezza tonale, anche se il primo e l'ultimo hanno un utilizzo molto raro.
Vocal Fry (M0): le corde vocali durante la vibrazione sono flaccide e hanno una superficie di contatto irregolare; il quoziente di chiusura è molto alto e l'aria esce in singoli scoppietti udibili singolarmente; la frequenza è molto bassa, fino a 20 Hz. Il suono all'ascolto può ricordare il verso di una rana.
Meccanismo Pesante (M1): le corde vocali sono spesse e la massa vibrante è grande; l'azione del muscolo tiroaritenoideo è prevalente su quella del muscolo cricotiroideo; il quoziente di chiusura è più elevato che nel meccanismo leggero. È il tipo di fonazione utilizzato comunemente per parlare.
Meccanismo Leggero (M2): le corde vocali sono assottigliate e la massa vibrante è ridotta; l'azione del muscolo cricotiroideo è prevalente su quella del muscolo tiroaritenoideo; il quoziente di chiusura è più basso che nel meccanismo pesante. È un suono molto più chiaro di quello del meccanismo pesante. A volte viene definito “falsetto”, ma tale definizione dà adito a confusione perché lo stesso termine definisce anche alcuni registri secondari.
Fischio (M3): le corde vocali sono quasi immobili con una massa vibrante molto ridotta e concentrata sulla porzione anteriore. È un registro utilizzato raramente, che all'ascolto ricorda molto un fischio effettuato con le labbra.
I registri secondari si originano dai primari, con l'aggiunta di fattori di risonanza che li differenziano.
[modifica] Suoni glottidi, suoni articolati
[modifica] Centro del linguaggio articolato
[modifica] Dati fisici
[modifica] In musica
In musica la voce è lo "strumento musicale" più istintivo. Essa ha ispirato fin dalle origini le prime forme artistiche e la creazione di numerosi strumenti musicali. Termini come "cantabilità" e "cantando" vengono spesso utilizzati anche nella pratica strumentale per indicare comportamenti timbrici e di fraseggio analoghi a quelli impiegati nella pratica vocale.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Canto (musica) e Tecnica del canto. |
[modifica] Veterinaria
La voce degli animali è determinata dalla conformazione interna della laringe, con corde vocali semplici e poco sporgenti, dalla disposizione delle cavità di risonanza.
Le specie animali hanno voci così differenti da giustificare un numero notevole di denominazioni diverse (nitrito, miagolio, raglio, ruggito, ecc.).
[modifica] Locuzioni e proverbi
- Dar voce a qualcuno, concedere a qualcuno la possibilità di esprimersi.
- Non aver voce in capitolo, non avere diritto di obiezione.