Ordine dei Frati Minori Conventuali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Ordine dei Frati Minori Conventuali (in latino Ordo Fratrum Minorum Conventualium, sigla: O.F.M.Conv.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.
I religiosi di quest'ordine sono chiamati anche Minoriti (Minoriten nei paesi di lingua tedesca), Frati Grigi (Grey Friars nei paesi anglofoni) o Cordiglieri (Cordelier in francese).
Indice |
[modifica] Storia
San Francesco d'Assisi con i suoi primi compagni si presenta a papa Innocenzo III nel 1209, ottenendo un'approvazione orale della loro forma di vita evangelica. In forza di questo assenso (che permetteva ai penitenti di Assisi anche di predicare la penitenza), la fraternità si espande notevolmente fino a diventare la Religio dei Frati Minori di cui parla Francesco nelle ultime stesure della Regola. Solo più tardi, in seguito al Concilio Lateranense IV, papa Onorio III approva, con la bolla Solet annuere (29 novembre 1223), la Regola definitiva, in seguito detta bollata. Nel 1274, alla morte del Ministro Generale san Bonaventura, nell’Ordine si andò sempre più approfondendo l'allontanamento fra la posizione dei "frati della comunità" (detti anche Conventuales, che privilegiano le presenze delle comunità nelle città per la predicazione del vangelo e il servizio ai poveri) e quella degli "zelanti"' o "spirituali", dapprima, e più tardi degli Observantes (che professavano ideali di povertà assoluta e sottolineavano la dimensione eremitica e ascetica del francescanesimo).
All'inizio del XVI secolo, papa Leone X, constatata l'impossibilità di far convivere sotto una stessa regola ed un medesimo governo gli Osservanti ed i Conventuali, con la bolla Ite vos (29 maggio 1517), fuse tutti i gruppi riformati nell'Ordine dei Frati Minori della Regolare Osservanza: gli altri andarono a costituire l'Ordine dei Frati Minori Conventali, sotto la guida di un Maestro Generale.
La separazione tra i due gruppi fu confermata anche da papa Leone XIII, che con la bolla Felicitate quadam (4 ottobre 1897) riorganizzò gli ordini francescani.
[modifica] Santi, beati e testimoni insigni dell'Ordine
La famiglia dei Frati Minori Conventuali si considera in continuità storica e spirituale l'originario Ordo Minorum fondato da san Francesco: si ispira, quindi e si sente particolarmente legata a tutte le figure di santità che l'Ordine, ancora indiviso, ha potuto esprimere. Tra essi evidentemente giganteggia il fondatore, il Santo di Assisi. Accanto a lui non si possono dimenticare quanti hanno avviato e dato slancio al Secondo e al Terzo Ordine: santa Chiara per le Clarisse, i santi Elisabetta d'Ungheria e Luigi IX di Francia per i laici di quello che oggi è chiamato Ordine Francescano Secolare (O.F.S.). Tra i santi più significativi delle origini del francescanesimo e particolarmente legati alla tradizione conventuale non si può non menzionare: sant'Antonio di Padova, i protomartiri dell'Ordine Berardo e compagni, san Bonaventura da Bagnoregio, i beati Egidio d'Assisi, Tommaso da Celano, Luca Belludi da Padova, Giovanni Duns Scoto, Andrea Conti da Anagni, Odorico da Pordenone, Giacomo da Strepa.
A seguito della divisione del 1517, non sono mancati santi, riconosciuti e venerati dalla Chiesa, come testimoni silenziosi e anonimi. La Chiesa ha canonizzato nel XVIII secolo san Giuseppe da Copertino. In tempi più recenti papa Giovanni Paolo II ha elevato agli onori degli altari san Massimiliano Kolbe e san Francesco Antonio Fasani. Tra i beati ricordiamo: Bonvantura da Potenza, Raffaele Chylinski, Antonio Lucci, i martiri della Rivoluzione francese Jean-François Burté, Jean-Baptiste Triquerie, Nicola Savouret e Louis A. J. Adam, sette martiri polacchi e cinque martiri della Rivoluzione spagnola.
[modifica] L'Ordine oggi
Oggi i Frati Minori Conventuali vestono un abito nero - nei paesi in cui hanno subito le soppressioni - con cappuccio e mozzetta-scapolare; mentre nelle terre di missione stanno cominciando a recuperare l'antico colore dell'abito francescano: grigio cinerino. Continuano a custodire, tra l'altro, la Basilica di San Francesco ed il Sacro Convento di Assisi ed il loro principale centro di studi è la Facoltà Teologica di San Bonaventura, a Roma; tra gli altri centri di formazione e di cultura ci sono, tra gli altri, anche L'Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore di Padova e lo Studio Generale di Rensslear, negli Stati Uniti.
La curia generalizia dell'Ordine ha sede a Roma, presso il Convento dei Santi XII Apostoli.
Nel 2005, l'ordine contava 4.595 religiosi, dei quali 2.927 sacerdoti, e 650 case.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Ordine dei Frati Minori Conventuali - Sito ufficiale dell'Ordine e della Curia generale
[modifica] Chiese e conventi
- Basilica e Sacro Convento di San Francesco - Assisi - Basilica sepolcrale di di san Francesco: "Caput et Mater totius Ordinis"
- Basilica di Sant'Antonio - Padova - Santuario che custodisce le spoglie di sant'Antonio
- Basilica di Santa Croce - Firenze
- Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari - Venezia
- Basilica di San Lorenzo - Napoli
- Convento di Santa Maria in Bethlem - Sassari
- Convento di San Francesco a Folloni - Montella
- Chiesa di San Lorenzo - Vicenza
- Parrocchia del Sacro Cuore - Mestre
- Villaggio Sant'Antonio - Noventa Padovana
- Comunità San Francesco - Monselice Comunità di recupero
[modifica] Province e giurisdizioni
- Provincia Patavina di Sant'Antonio - Italia
- Provincia Toscana di ... - Italia
- Provincia di Sardegna del SS. Crocifisso - Italia
- Provincia Napoletana di ... - Italia
- Provincia di Sicilia delle Sante Agata e Lucia - Italia
- Provincia di Varsavia di Sant'Antonio e del Beato Giacomo - Polonia
- Provincia di N. S. di Montserrat - Spagna
- Provincia dell'Immacolata Concezione - USA
- Provincia di Sant'Antonio - USA
- Provincia della Consolatrice - USA
- Provincia di San Bonaventura - USA
- Provincia di San Giuseppe da Copertino - USA
- Provincia di Sant'Elisabetta - Germania
- Provincia di San Giuseppe - Romania
- Provincia di San Paolo - Malta
- Provincia di San Giuseppe - Slovenia
- Custodia di San Francesco - Russia
- Custodia Maria Immacolata - Indonesia
- Delegazione di Gran Bretagna e Irlanda
- Delegazione di Svizzera