Orlando Sirola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orlando Sirola (Fiume, 30 aprile 1928 – Bologna, 13 novembre 1995) è stato un tennista italiano.
Iniziò a maneggiare la racchetta da bambino dimostrandosi bravo ma per gli eventi bellici smise di giocare e riprese l'attività nel 1951. Il forte tennista era alto quasi due metri e avendo nei suoi colpi una potenza notevole riusciva a praticare un buon gioco di attacco sfruttando la sua statura quindi vinceva spesso affidandosi ai colpi a volo sotto rete. Il suo difetto era quello di non essere veloce nelle corse e negli spostamenti.
Orlando Sirola agli open di Francia raggiunse la semifinale nel 1960 nonché il 4° turno nel 1958. Al torneo di Wimbledon raggiunse il 4° turno nel 1959 e 1962. Con Nicola Pietrangeli ha formato il doppio più vincente della storia tennistica italiana vincendo al Roland Garros nel 1959 e raggiungendo la finale di Wimbledon nel 1956 oltre i titoli italiani vinti consecutivamente dal 1955 al 1960 e dal 1962 al 1966. Il campione come giocatore della nazionale in coppa Davis, nel periodo 1953-1963, vinse 22 singolari e ne perse 23 nonché vinse 35 incontri di doppio e ne perse 8.