30 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 30 aprile è il 120° giorno del Calendario Gregoriano (il 121° negli anni bisestili). Mancano 245 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 313 - L'imperatore romano Licinio unifica l'intero Impero Romano d'Oriente sotto il suo governo
- 1789 - Sulla balconata della Federal Hall di Wall Street, a New York, George Washington presta giuramento, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti
- 1803 - Gli Stati Uniti acquistano il territorio della Louisiana dalla Francia per 15 milioni di dollari, più che raddoppiando le dimensioni della giovane nazione
- 1812 - il Territorio di Orleans diventa il 18o stato degli USA, con il nome di Louisiana
- 1841 - Il Papa Gregorio XVI pubblica la Lettera Enciclica Quas vestro, sulla celebrazione di matrimoni tra cattolici e non
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Jenkin's Ferry - le truppe dell'Unione in ritirata, comandate dal Generale Frederick Steele, respingono le forze Confederate al comando del Generale Edmund Kirby Smith
- 1900 - Le Hawaii diventano un territorio degli Stati Uniti
- 1904 - Si apre l'Esposizione Mondiale di Saint Louis, Missouri
- 1921 - Papa Benedetto XV emana l'enciclica In Praeclara Summorum
- 1939 - Franklin Delano Roosevelt è il primo Presidente degli Stati Uniti ad apparire in televisione
- 1943 - seconda guerra mondiale: Operazione Mincemeat - Il sottomarino britannico HMS Seraph emerge nel Mar Mediterraneo al largo della costa spagnola, depositando un cadavere con addosso falsi piani di invasione e vestito con un uniforme da ufficiale dell'intelligenza militare britannica
- 1944 - Un bombardamento aereo colpisce il Teatro Municipale e il quartiere popolare Cristo, ad Alessandria, causando 239 morti
- 1945 - Adolf Hitler ed Eva Braun commettono suicidio dopo essere stati sposati per un giorno
- 1948
- A Bogotá (Colombia), viene fondata l'Organizzazione degli Stati Americani.
- La Land Rover viene presentata alla Mostra dell'auto di Amsterdam
- 1973 - Scandalo Watergate: Il presidente Richard Nixon annuncia le dimissioni di alcuni consiglieri della Casa Bianca, tra cui HR Haldeman e John Ehrlichman
- 1975 - Guerra del Vietnam: le truppe nordvietnamite occupano Saigon, ponendo fine alla guerra
- 1980 - Sale al trono Beatrice d'Olanda
- 1991 - Un ciclone tropicale colpisce il Bangladesh uccidendo circa 125.000 persone
- 1993
- Il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti.
- Durante un cambio di campo al torneo di tennis di Amburgo, Monica Seles viene accoltellata da uno squilibrato sostenitore della rivale Steffi Graf. La Seles non giocherà più in tornei per più di due anni dopo l'incidente
- 1998 - La NATO si espande approvando l'ingresso di Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia (le nazioni verranno ammesse formalmente in occasione del 50o anniversario della NATO, nell'aprile dell'anno seguente)
- 1999 - La Cambogia si unisce all'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) portando il numero totale a 10
- 2001 - Dennis Tito, il primo 'turista spaziale' decolla su un razzo russo in direzione della Stazione Spaziale Internazionale
- 2002 - Un referendum in Pakistan approva in maniera schiacciante il governo militare di Pervez Musharraf per altri cinque anni
- 2004 - Viene notato SASSER, un worm che in pochi giorni arriva ad infettare una buona parte dei computer del mondo
[modifica] Nati
- 1586 - Santa Rosa da Lima († 1617)
- 1602 - William Lilly, astrologo
- 1662 - Regina Maria II d'Inghilterra
- 1723 - Mathurin-Jacques Brisson, ornitologo francese († 1806)
- 1764 - Luigi Ademollo, pittore italiano († 1849)
- 1777 - Carl Friedrich Gauss, matematico, astronomo e fisico tedesco
- 1780 - Charles Nodier, scrittore francese
- 1870 - Franz Lehár, compositore
- 1883 - Jaroslav Hašek, romanziere cecoslovacco
- 1888 - Antonio Sant'Elia, architetto italiano († 1916)
- 1889 - Ellis Wilson, artista
- 1893 - Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri della Germania Nazista († 1946)
- 1898 - Cornelius Vanderbilt Jr., reporter, editorialista, autore, conferenziere
- 1899 - Ottaio Barbieri, calciatore († 1953)
- 1909
- 1910 - Al Lewis, attore
- 1926 - Cloris Leachman, attrice (Premio Oscar nel 1971)
- 1928 - Orlando Sirola, tennista italiano
- 1929 - Klausjürgen Wussow, attore
- 1933
- Adriana Asti, attrice italiana
- Willie Nelson, musicista country
- 1938 -
- Gary Collins, attore
- Larry Niven, scrittore di fantascienza
- 1940 - Burt Young, attore
- 1941
- Stavros Dimas, politico e economista greco
- Johnny Farina, chitarrista (Santo and Johnny)
- 1943 - Bobby Vee, cantante
- 1944
- Jill Clayburgh, attrice
- Richard Schoff, cantante
- 1945 - Annie Dillard, poeta, saggista, romanziera
- 1946
- 1948 - Perry King, attore
- 1953 - Marie Osmond, cantante
- 1956 -
- Jorge Chaminé, baritono, attore, direttore di CIMA
- Lars von Trier, regista, attore, sceneggiatore e pittore danese
- 1959 - Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore italiano
- 1961 - Isiah Thomas, giocatore di pallacanestro, allenatore
- 1964 - Barrington Levy, musicista reggae
- 1966 - Alvise De Vidi, atleta italiano
- 1967 - Turbo B, rapper
- 1968 - Laura Lenghi, doppiatrice italiana
- 1969 - Clark Vogeler, chitarrista rock
- 1972 - J.R. Richards, cantante
- 1973
- Jeff Timmons, cantante R&B
- Eric Villalón, sciatore spagnolo
- 1978 - Simone Barone, calciatore italiano
- 1982 - Kirsten Dunst, attrice
- 1985 - Elena Fanchini, sciatrice italiana
- 2003 - Miguel Urdangarin y Borbone, Infante di Spagna, nipote del Re Juan Carlos
[modifica] Morti
- 65 - Lucano, poeta latino
- 1533 - Giovanni Giorgio del Monferrato, ultimo marchese della dinastia dei Paleologi
- 1775 - Peter Harrison, architetto anglo-americano (n. 1716)
- 1793 - Lorenzo Fago, compositore, organista e pedagogo italiano (n. 1704)
- 1842 - San Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore Piccola Casa della Divina Provvidenza
- 1865 - Robert Fitzroy, ammiraglio inglese e meteorologo
- 1875 - Jean Frederic Waldeck, esploratore francese, litografo e cartografo, morto all'età di 109 anni
- 1883 - Édouard Manet, pittore francese (n. 1832)
- 1906 - Arnold Rikli, medico svizzero
- 1936 - Alfred Edward Housman, poeta (n. 1859)
- 1943 - Otto Jespersen, filologo danese
- 1945
- Adolf Hitler, politico austriaco (n. 1889)
- Eva Braun, compagna e moglie di Adolf Hitler (n. 1912)
- 1968 - Benvenuto Aronne Terracini, linguista italiano (n. 1886)
- 1970 - Inger Stevens, attrice
- 1974 - Agnes Moorehead, attrice
- 1975 - Gen Paul, pittore e incisore francese (n. 1898)
- 1978 - Sante Pollastri, bandito, amico di Costante Girardengo
- 1982 - Pio La Torre, politico italiano (n. 1927)
- 1983
- George Balanchine, ballerino, coreografo
- Muddy Waters, musicista blues
- 1987 - Marc Aaronson, astronomo statunitense (n. 1950)
- 1989 - Sergio Leone, regista cinematografico italiano
- 1994 - Roland Ratzenberger, pilota di Formula 1
- 2004 - Gaetano Badalamenti, mafioso siciliano
- 2006 - Corinne Rey-Bellet, ex sciatrice elvetica
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Svezia - Compleanno del re Carlo XVI Gustavo, e giorno ufficiale della bandiera
- Paesi Bassi - Giorno della Regina
- Vietnam - Giorno della liberazione
[modifica] Religiose
- Sant'Amatore di Cordova, martire
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote
- San Ludovico di Cordova, martire
- San Pietro di Cordova, martire
- San Pio V, Papa
- San Ventura di Spello
- San Roberto di Molesmes
- Vigilia di Beltaine
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Florali, terzo giorno
[modifica] Laiche
- Scandinavia - arrivo della primavera, Notte di Walpurgis
- Italia - Festa dei Precari e dei Disoccupati [1]