Otalgia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'otalgia e l'otodinia sono due forme di dolore localizzato a livello auricolare. Queste due denominazioni si differenziano in relazione alle cause scatenanti e alle modalità di presentazione. L'otalgia è un dolore che si presenta in assenza di lesioni otologiche primarie e rappresenta perciò la conseguenza di processi patologici a carico di altri distretti, mentre l'otodinia è da correlare ad alterazioni dirette dell'orecchio.
Nell'otalgia si riconoscono due tipi principali di cause scatenanti: lesioni infiammatorie in altra sede, come laringe, faringe, cavo orale ecc. che coinvolgono indirettamente l'orecchio, oppure nevralgie (dolore provocato da alterazione direttamente a carico del nervo) che abbiano interessato il n. Trigemino o il Glosso-faringeo.
Anche nell'otodinia si evidenziano due tipi di cause: il dolore può essere causato da una stimolazione meccanica, come ad esempio un foruncolo a livello del meato acustico esterno, oppure da un processo infiammatorio che interessi direttamente l'orecchio, come un'otite dell'orecchio medio.