Palazzo Acciaiuoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Borgo Santi Apostoli |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Il Palazzo Acciaiuoli si trova in Borgo Santi Apostoli nel centro storico di Firenze. Incorpora la più antica La Torre degli Acciaiuoli, già dei Buondelmonti, situata all'angolo Chiasso delle Misure. Oggi vi è ospitato un albergo.
[modifica] La torre
Costruita dai Buondelmonti attorno al 1280, appartenne a Niccolò Acciaiuoli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli, che la incluse nel suo palazzo nel 1341, diventando uno degli edifici più antichi posseduti dalla potente famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.
Egli la assegnò in seguito ai monaci della Certosa del Galluzzo da lui stesso fondata. Lo stemma con i due leoni rampanti ai lati di una bandiera risale proprio a questo periodo ed è quello dei Certosini del Galluzzo.
Nel 1864 e nel 1920 la torre fu oggetto di restauri che privilegiarono le componenti medievali e che hanno determinato l'aspetto odierno.
La torre è tra le più alte di Firenze: stretta e rivestita dal tipico filaretto di pietra, ha una porta sormontata da un'architrave monolitica su due mensolette modanate. Sopra di essa si apre una ghiera con un arco a sesto acuto.
Vi è poggiata una lapide del 1930 che ricorda con un testo in italiano la famiglia Acciaiuoli e gli ospiti illustri del palazzo, e con una parte in latino che descrive come la posizione del palazzo, come scritto nell'Archivio Fiorentino delle "Carte della Certosa".. All'interno corre una scala in legno alla quale si accede dal palazzo. Sulla sommità si trovano due terrazze panoramiche a livelli diversi.
[modifica] Il palazzo
Detto anche "Palazzo del Gran Siniscalco" dal nome del fondatore, è costruito in pietra ed ha l'aspetto di una fortezza, piuttosto austero, e ricorda il Bargello.
[modifica] Collegamenti esterni
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |