Medici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quella dei Medici è stata una famosa famiglia patrizia fiorentina che, partendo da una iniziale attività commerciale e bancaria, assunse un ruolo politico chiave nel Rinascimento italiano tra il XV ed il XVI secolo. Originari del Mugello, i Medici si stabilirono a Firenze nel XII secolo per impiantarvi un commercio della lana. La loro ascesa politica ebbe inizio con Salvestro de' Medici che, gonfaloniere di giustizia nell'estate del 1378 quando scoppiò il tumulto dei Ciompi, si trovò ad appoggiare le rivendicazioni contro l'oligarchia cittadina.
Soltanto una ventina di anni dopo, nel 1397 Giovanni di Bicci de' Medici fondò il Banco dei Medici divenendo così curatore degli interessi finanziari della Curia romana. E fu proprio al figlio Cosimo de' Medici (detto il Vecchio), che si dovette nel 1434 la fondazione della signoria medicea su Firenze. A portarla all'apogeo sarebbe stato poi il nipote di Cosimo, Lorenzo de' Medici detto il Magnifico.
Sia Lorenzo, sia il fratello Giuliano, ucciso durante la congiura dei Pazzi, furono padri di due tra i maggiori pontefici del Cinquecento: Leone X, figlio di Lorenzo (pontefice dal 1513 al 1521, e al cui servizio militò il condottiero Giovanni dalle Bande Nere, appartenente a un ramo cadetto della famiglia); e Clemente VII, figlio naturale di Giuliano, pontefice dal 1523 al 1534.
La Signoria dei Medici proseguì poi nel governo di Firenze fino all'assassinio di Alessandro de' Medici (detto il Moro, primo duca di Firenze, insignito da Carlo V d'Asburgo), avvenuto nel 1537, e con l'avvento al potere del figlio di Giovanni dalle Bande Nere, Cosimo I de' Medici, che nel 1569 ottenne il titolo di granduca di Toscana.
Dal 2004 è iniziato a Firenze un complesso ciclo di analisi scientifiche sui resti dei Medici nella chiesa di San Lorenzo (Firenze), che porteranno forse alla soluzione di alcuni dubbi e enigmi su vari fatti relativi ad esponenti della dinastia. Le indagini sono tutt'ora in corso, anche se un primo volume pubblicato nel 2005 ha mostrato i primi risultati parziali.
[modifica] Albero genealogico della famiglia dei Medici dal 1360 al 1743
Contiene tutti gli esponenti principali, esclusi in parte i bambini deceduti nell'infanzia, alcune discendenze illegittime e le discendenze delle donne maritate, con qualche eccezione.
Giovanni di Bicci de' Medici (1360-1429) figlio di Averardo detto Bicci, sposò Piccarda Bueri │ ├─Cosimo il Vecchio (1389-1464), Signore di Firenze, sposò Contessina de' Bardi │ Ramo di Cafaggiolo │ │ │ ├─Piero il Gottoso (1416-1469), Signore di Firenze, sposò Lucrezia Tornabuoni │ │ │ │ │ ├─Maria de' Medici (1445 circa-1472) sposò Leonetto de' Rossi │ │ │ │ │ │ │ └─Luigi de' Rossi (m.1519), cardinale │ │ │ │ │ ├─Bianca de' Medici, (1446-1488), naturale, sposò Guglielmo de' Pazzi │ │ │ │ │ ├─Nannina de' Medici (1447-1493), sposò Bernardo Rucellai │ │ │ │ │ ├─Lorenzo il Magnifico (1449-1492), Signore di Firenze, sposò Clarice Orsini │ │ │ │ │ │ │ ├─Lucrezia de' Medici (1470-1550), sposò Jacopo Salviati │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─Maria Salviati (1499-1543), sposò Giovanni dalle bande nere (--> vedi) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Francesca Salviati, sposò Ottaviano de' Medici (ramo dei Medici di Ottaiano, vedi sotto) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Papa Leone XI (Alessandro de' Medici) (1535-1605), Papa Leone XI │ │ │ │ │ │ │ ├─Piero il Fatuo (1472-1503), Signore di Firenze, sposò Alfonsina Orsini │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─Lorenzo Duca di Urbino (1492-1519) sposò Madeleine de la Tour d'Auvergne │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├?─Duca Alessandro de' Medici, illegittimo, genealogia incerta, vedi sotto │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Caterina de' Medici (1519-1589), Regina di Francia, sposò Enrico II di Francia │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Clarice de' Medici (1493-1528), sposò Filippo Strozzi │ │ │ │ │ │ │ ├─Maddalena de' Medici (1473-1528) sposò Franceschetto Cybo │ │ │ │ │ │ │ ├─Papa Leone X (Giovanni de' Medici, 1475-1521) │ │ │ │ │ │ │ ├─Luisa de' Medici (1477-1488) │ │ │ │ │ │ │ ├─Contessina de' Medici (1478-1515), sposò Piero Ridolfi │ │ │ │ │ │ │ └─Giuliano Duca di Nemours (1479-1516) sposò Filiberta di Savoia │ │ │ │ │ │ │ └─Ippolito de' Medici (1511-1535), Cardinale │ │ │ │ │ ├─Giuliano de' Medici (1453-1478) amante di Simonetta Vespucci │ │ │ │ │ │ │ └─Papa Clemente VII (Giulio de' Medici) (1478-1534) │ │ │ │ │ │ │ └?─Alessandro de' Medici, duca di Firenze detto il Moro, (1511-1537) │ │ │ │ figlio illegittimo avuto da Simonetta da Collevecchio di genealogia incerta, primo Duca di Firenze, sposò Margherita d'Asburgo │ │ │ │ │ │ │ ├─Giulio de' Medici (ca. 1533-1600), naturale poi legittimato, sposò Angelica Malaspina │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─Caterina di Giulio de' Medici (m. 1634), monaca benedettina │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─Cosimo di Giulio de' Medici, naturale, sposò Lucrezia Gaetani │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Angelica de' Medici (1608-1636) sposò Don Pietro Altemps │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Giuliano de' Medici (m. 1568), sposò Livia Spinola │ │ │ │ │ │ │ ├─Giulia de' Medici (1535-1588 circa), naturale poi legittimata, │ │ │ │ sposò Don Francesco Cantelmo e poi Bernadetto de' Medici (ramo dei Medici di Ottaiano, vedi sotto) │ │ │ │ │ │ │ └─Porzia de' Medici (1538-1565), naturale poi legittimata, monaca e poi badessa │ │ │ │ │ └─Giovanni di Piero de' Medici (naturale) │ │ │ ├─Giovanni de' Medici (1421-1463), sposò Ginevra degli Alessandri │ │ │ └─Carlo de' Medici (1428/30-1492) │ └─Lorenzo il Vecchio (1395-1464), sposò Ginevra Cavalcanti Ramo popolano │ ├─Francesco di Lorenzo de' Medici (m. 1440 circa), sposò Maria Gualtierotti, senza discendenti │ └─Pierfrancesco il Vecchio (1430-1476), sposò Laudomia Acciaiuoli │ ├─Lorenzo il Popolano (1463-1503) sposò Semiramide Appiano d’Aragona │ │ │ ├─Pierfrancesco de' Medici (1487-1525) sposò Maria Soderini │ │ │ │ │ ├─Laudomia de' Medici (m. 1559) sposò Alamanno Salviati e poi Piero Strozzi │ │ │ │ │ ├─Lorenzino de' Medici (1514-1548) │ │ │ │ │ │ │ └─Lorenzina de' Medici (figlia naturale), sposò Giulio Colonna │ │ │ │ │ ├─Giuliano de' Medici (ca. 1520-1588) │ │ │ │ │ └─Maddalena de' Medici (?-1583) sposò Roberto Strozzi │ │ │ ├─Averardo de' Medici (1488-1495) │ │ │ ├─Laudomia de' Medici, sposò Francesco Salviati │ │ │ ├─Ginevra de' Medici, sposò Giovanni degli Albizi │ │ │ └─Vincenzo de' Medici │ └─Giovanni il Popolano (1467-1498) sposò Caterina Sforza │ └─Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526), sposò Maria Salviati │ └─Cosimo I de' Medici (1519-1574), Granduca di Toscana, sposò Eleonora da Toledo, poi Camilla Martelli (morganatica) │ ├─Bia de' Medici (1537–1542) │ ├─Maria de' Medici (1540–1557) │ ├─Francesco I de' Medici (1541-1587), Granduca di Toscana, sposò Giovanna d'Austria e poi Bianca Cappello │ │ │ ├─Eleonora de' Medici (1567-1611), sposò Vincenzo I Gonzaga │ │ │ ├─Anna de' Medici (1569-1584) │ │ │ ├─Lucrezia de' Medici (1572-1574) │ │ │ ├─Maria de' Medici (1573-1642), regina di Francia, sposò Enrico IV di Francia │ │ │ ├─Filippo de' Medici (1577-1582) │ │ │ └─Don Antonio de' Medici (1576-1621) │ │ │ ├─Maria (naturale) monaca │ │ │ ├─Maddalena (naturale) monaca │ │ │ ├─Paolo de' Medici (naturale, 1616-1656) │ │ │ ├─Giulio (naturale 1617-1670), prete │ │ │ └─Anton Francesco de' Medici (naturale 1618-1659) │ ├─Isabella de' Medici (1542-1576) │ ├─Giovanni de' Medici (1544-1562), Cardinale │ ├─Lucrezia de' Medici (1545-1562), moglie di Alfonso II d'Este │ ├─Pietro (Pedricco) de' Medici (1546–1547) │ ├─Garzia de' Medici (1547–1562) │ ├─Pietro de' Medici (1554-1604) │ ├─Don Giovanni de' Medici (1567-1621) │ │ │ └─Gianfrancesco Maria de' Medici (Venezia, 1619-1689) │ ├─Virginia de' Medici (1568-1615), moglie di Cesare d'Este │ └─Ferdinando I de' Medici (1549-1609), già Cardinale, Granduca di Toscana, sposò Cristina di Lorena │ ├─Eleonora de' Medici (1591-1617) │ ├─Caterina di Ferdinando de' Medici (1593-1629), sposò Ferdinando I Gonzaga │ ├─Francesco di Ferdinando de' Medici (1594-1614) │ ├─Carlo de' Medici (1596-1666), cardinale │ ├─Filippo de' Medici (1598-1602) │ ├─Don Lorenzo de' Medici (1599-1648) │ ├─Maria Maddalena de' Medici (1600-1633), monaca │ ├─Claudia de' Medici (1604-1648), sposò Federico Ubaldo I della Rovere e poi l'Arciduca Leopoldo V d'Austria │ └─Cosimo II de' Medici (1590-1621), Granduca di Toscana, sposò Maria Maddalena d'Austria │ ├─Maria Cristina de' Medici (1609-1632) │ ├─Giovan Carlo de' Medici (1611-1663), Cardinale │ ├─Margherita de' Medici (1612-1679), moglie di Odoardo I Farnese │ ├─Mattias de' Medici (1613-1667) │ ├─Francesco de' Medici (1614-1634) │ ├─Anna de' Medici (1616-1676), moglie dell'Arciduca Ferdinando Carlo d'Austria │ ├─Leopoldo de' Medici (1617-1675), Cardinale │ └─Ferdinando II de' Medici (1610-1670), Granduca di Toscana, sposò Vittoria della Rovere │ ├─Francesco Maria de' Medici (1660-1711), già Cardinale │ └─Cosimo III de' Medici (1642-1723), Granduca di Toscana, sposò Margherita Luisa di Borbone-Orleans │ ├─Principe Ferdinando de' Medici (1663-1713), sposò Violante Beatrice di Baviera │ ├─Gian Gastone de' Medici (1671-1737), Granduca di Toscana, sposò Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg │ └─Anna Maria Luisa de' Medici (1667-1743)
[modifica] Storia familiare
[modifica] Origini della famiglia e primi componenti dei Medici

Il primo documento circa un componente della famiglia Medici a Firenze risale al 1260 e non esiste nessun riferimento al mestiere dei familiari, se fossero veramente "medici" che curassero malattie o magari farmacisti o cerusici (chirurghi) o se il cognome avesse una qualsiasi altra origine. La famiglia proveniva dal contado del Mugello. Alcuni esponenti tra il Duecento e il Trecento si guadagnarono una ricchezza ragionevole con le manifatture laniere che in quel periodo vivevano un periodo di boom di richieste in città, in Italia e all'estero (soprattutto in Francia e Spagna). La presenza dei Medici in organi direttivi della città fu tutta via limitata per tutto il Trecento e se alcuni esponenti presero parte al Consiglio cittadino (una trentina di volte), dall'altro lato erano pure numerose anche le teste calde, con ben 5 sentenze di morte soltanto fra il 1343 ed il 1360.
Quindi, anche se in generale i Medici fossero accettati come cittadini responsabili e degni di fiducia, erano ad essi precluse cariche più prestigiose, come le Balìe o Consigli straordinari, nominate in situazioni di particolare necessità, nelle quali erano chiamate, a titolo di noblesse oblige, le più ricche e antiche famiglia cittadine, come gli Albizi o gli Strozzi.
Notevoli dovevano essere anche le liti fra i diversi rami dei Medici, ben nove arrivati dalla campagna, che impedirono il formarsi di una condotta politica comune, di clan.
Fra le personalità più significative della seconda metà del Trecento vi fu Salvestro de' Medici, il primo gomfaloniere di Giustizia della città, sostenitore delle richieste degli operai della lana durante il tumulto dei Ciompi (1378), ma accanto a un responsabile uomo di governo come lui, vi furono anche complottatori come Antonio de' Medici, che fu giustiziato 1396.
Nell'anno 1400 poi vi furono due altri complotti orditi contro il governo statale, nei quali fu coinvolto anche il Duca di Milano, ai quali seguirono un ancora maggior numero di esili e l'interdizione per venti anni a ricoprire qualsiasi incarico pubblico per tutta la famiglia. Furono esclusi da questo provvedimento due soli rami rimasti in ombra, rispetto alle altre "teste calde" familiari: quello di Vieri de' Medici e quello di Averardo (detto Bicci) de' Medici. Proprio dai figli di Bicci ebbe origine la dinastia medicea.
Per quanto riguarda la ricchezza dei Medici a quell'epoca si deve innanzitutto dire che se qualcuno di loro era mediamente benestante, la maggior parte avevano un tenore di vita pari a quello di un artigiano o di un negoziante. A suffragio della stima delle ricchezze esiste il registro di una tassazione chiamata prestanza, un prestito forzoso richiesto a tutte le famglie della città nel 1343: se gli Strozzi vennero tassati per 2.063 fiorini, tutta la famiglia Medici dovette sbrosarne solo 304, dei quali 220 dalla famiglia di Vieri e soltanto 12 da quella di Averardo. In seguito Averardo seppe arricchirsi maggiormente, aiutato dalla favorevole congiuntura economica cittadina, ma alla sua morte (1363) il suo patrimonio venne diviso tra i suoi 5 figli: quindi suo figlio, Giovanni di Bicci de' Medici, dovette costruire con il suo lavoro e la sua abilità la propria fortuna, che sta alla vera base della ricchezza medicea.
[modifica] Giovanni di Bicci
Giovanni di Bicci (1360-1429) fu un uomo molto ricco e, grazie alla sua benevolenza, ben amato dalla cittadinanza, dalla quale non pretese mai incarichi politici. La sua solida ricchezza era nata dalla sua attività di banchiere, attraverso creazione di una rete di Compagnie d'affari, che aveva un'importantissima filiale a Roma, dove appaltava le entrate delle decime papali, un mercato ricchissimo e di grande prestigio che gradualmente riuscì a avere sgombro da altri concorrenti. Inoltre si guadagnò l'appoggio popolare dei ceti subalterni con l'appoggio all'istituzione del catasto, un sistema di tassazione che per la prima volta colpiva in maniera proporzionale in base al reddito e ai possedimenti delle singole famiglie. Una misura che colpì tutta la classe dei più abbienti a Firenze, lui compreso, ma che sollevò i ceti minori e i piccoli-medi imprenditori da una tassazione sempre più gravosa, in seguito alle numerose guerre contro i Visconti di Milano. Questo atteggiamento, magari demagogico, fu una delle chiavi del successo dei Medici nei secoli.
La sua fortuna venne ereditata solo dal figlio primogenito, Cosimo de' Medici, poi detto "il Vecchio", per non frammentare il patrimonio familiare.
[modifica] Cosimo il Vecchio

Cosimo (1389-1464) ebbe un carattere nel segno del padre, ma in sostanza molto diverso. Aveva infatti una tempra da dominatore che lo portò ad essere ancora più potente e ricco del genitore. Oltre alla notevole abilità come uomo d'affari, oltre ad essere un appassionato uomo di cultura e mecenate, fu soprattutto uno dei più importanti politici del Quattrocento italiano.
Si accorse presto che la ricchezza familiare era ormai troppo grande per essere tutelata senza copertura politica, per via delle operazioni finanziarie sempre più di grandi numeri e quindi rischiose, e iniziò la sua ascesa verso le leve del potere della Repubblica fiorentina. Si manifestò fin da subito la sua proverbiale prudenza: egli non mirava a diventare Signore della città, magari con un colpo di mano o cercando di essere eletto nei ruoli più prestigiosi di governo, ma la sua figura restò in ombra, vero burattinaio di una serie di personaggi fidati che per lui ricoprivano incarichi chiave nelle istituzioni.
Così mentre numerose famiglie entravano nel partito mediceo, altre iniziarono a vedere in lui una minaccia e tra sottomettersi a Cosimo o sfidarlo apertamente scelsero la seconda strada. In particolare le antiche e ricchissime famiglie degli Albizi e degli Strozzi furono a capo della fazione anti-medicea. Con un colpo di mano Rinaldo degli Albizi fece imprigionare Cosimo nel settembre 1433 come magnate, cioè come tiranno. Una serie di "bustarelle" abilmente distribuite evitarono comunque condanne irrimediabili, con la conversione della pena a esilio, la cosiddetta prima cacciata dei Medici. Dopo la partenza di Cosimo per Venezia nel frattempo le istituzioni repubblicane, nel loro frenetico alternarsi, cambiarono nuovamente e questa volta Cosimo riuscì a riprendere le redini del potere facendo eleggere un governo a lui favorevole, che lo richiamò appena un anno dopo la sua partenza esiliando i suoi oppositori.
L'entrata trionfale di Cosimo, acclamato dal popolo, che preferiva i tolleranti Medici agli oligarchici e aristocratici Albizi, segnò il primo trionfo della casata.
Cosimo, nominato pater patriae per l'abbellimento e lo sviluppo che diede alla città, morì lasciando lo stato nelle mani del figlio Piero (1416-1469). Piero fu un saggio regnante, ma la malattia che gli valse l'appellativo de il Gottoso, lo lasciò governare solo per cinque anni.
[modifica] Il Magnifico Lorenzo
La figura di Lorenzo il Magnifico (1449-1492), figlio di Piero è stata alternativamente nel tempo oggetto di glorificazione o di ridimensionamento. Educato come un principe, era nato con il destino già segnato dalla sua blasonatura, e salì al potere alla morte del padre, senza grandi stravolgimenti. Sposato alla nobile romana Clarice Orsini è il primo dei Medici a legare il proprio nome con un personaggio di sangue blu. A 29 anni, dopo nove anni di governo, subì il più grave attacco nella storia medicea, la cosiddetta Congiura dei Pazzi nella quale morì suoi fratello Giuliano e lui stesso fu pure ferito, ma ne uscì miracolosamente salvo. In seguito alla congiura, alla quale avevano partecipato alcuni suoi oppositori fiorentini, con l'appoggio del papa e di altri stati italiani, il popolo fiorentino si schierò nettamente dalla sua parte, punendo i reponsabili e dando a Lorenzo l'occasione di accentrare maggiormente le leve del potere nelle sue mani, attraverso una riforma delle istituzione repubblicane, che divennero a lui subordinate.
Dal punto di vista della politica estera, Lorenzo ricucì i rapporti con gli altri stati italiani, recandovisi spesso di persona, creando la grande impresa diplomatica di una pace generale in Italia, attraverso il concetto di coesistenza pacifica.
Grande uomo di finanza e di politica, anche Lorenzo amava svagarsi con la poesia (la sua personalità letteraria e di notevole levatura, tale da offuscare anche il suo ruolo politico), con la filosofia, con il collezionismo e l'amore appassionato delle arti, delle quali aveva dopotutto appreso dai suoi predecessori il fondamentale ruolo politico quale strumento di prestigio e fama verso agli altri. È infatti grazie al suo interessamento che la Cappella Sistina, già affidata a artisti umbri nell'ambito del Perugino, viene invece affrescata dai migliori pittori fiorentini, esportando verso Roma quelle novità insigni del Rinascimento fiorentino. Sempre nella stessa ottica si può inquadrare la partenza di Leonardo da Vinci per Milano.
Nemico dichiarato di Lorenzo fu Girolamo Savonarola, che nella sua convinzione ultrareligiosa non poteva che scontrarsi con il clima culturale di recupero dell'antico (visto dal frate come un neo-paganesimo), della centralità dell'uomo, del libero pensiero promosso da Lorenzo. Il Magnifico lo sopportava come se fosse il male minore da subire, mantenendo comunque un rispetto reciproco, per il quale tra i due non ci fu mai un aperto scontro diretto.
[modifica] La seconda cacciata dei Medici (1494-1512)
Con la morte di Lorenzo, salì al comando di Firenze suo figlio Piero (1472-1503), educato fin dall'infanzia a ricoprire tale ruolo. Tutti gli occhi della città sono puntati su di lui, ed è chiaro come tutti cercassero di capire se avesse la stoffa o meno per essere all'altezza dell'incarico che ricopriva. La pace mantenuta da Lorenzo se ne andò con il Magnifico e già due anni dopo Carlo VIII di Francia scendeva in Italia con il suo esercito. La crisi travolse Piero che, quando si valutò la sua debolezza verso il sovrano francese, al quale aveva regalato quattro piazzeforti sui confini di Toscana e spalancato le porte del regno (i cronisti più a lui avversi diffusero anche la notizia che avesse baciato le babbuccie del re inginocchiandosi), venne cacciato dalla città con una sentenza datata 9 novembre 1494. La città allora divenne uno stato "teocratico" governato da Savonarola. Il trionfo del frate domenicano però fu di breve durata, travolto dalle lotte tra le fazioni e soprattutto sopraffatto dall'opposizione con Papa Alessandro VI, che lo scomunicò e lo condannò al rogo. Intanto la Repubblica navigò in cattive acque per la difficile situazione internazionale.
Dopo la disonorevole morte di Piero, annegato nel Garigliano nel 1503, l'autorità di capo della famiglia passò al Cardinale Giovanni de' Medici, che rientrò a Firenze nel 1512 dopo aver sconfitto i francesi di Luigi XII, alleati di Firenze. Con Giovanni rientrano a Firenze suo fratello Giuliano e il figlio dello sfortunato Piero, Lorenzo, che ora ventenne, non vedeva la sua città da quando era poco più che in fasce.
[modifica] I papi medicei: Leone X
Giovanni, grazie anche al sostegno del partito orsinesco al quale era appartenuta sua madre Clarice, fu eletto papa con il nome di Leone X nel 1513. Il governo di Firenze ormai avveniva nel Palazzo Vaticano invece che in Palazzo Vecchio. Leone, ricordato tra i papi più magnificenti della curia romana (o più dispendiosi, secondo i detrattori), fu un grande mecenate di artisti (soprattutto di Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti) e un nepotista senza remore. Mentre con grande soddisfazione Giuliano veniva inviato dal Re di Francia, dove, grazie ai suoi servigi, otteneva il primo titolo nobiliare, il "Ducato di Nemours", Lorenzo veniva spedito dallo zio papa in una costosa e inutile guerra contro Francesco della Rovere, signore di Urbino, al termine della quale lo incoronò "Duca di Urbino". Entrambi ebbero spose di alto lignaggio e portarono nel Palazzo Medici di Firenze un'etichetta principesca e quei modi altamente sofisticati dell'alta nobiltà che ben poco avevano a che fare con la semplicità solenne di Cosimo il Vecchio. Ma il trionfo di Leone durò ben poco, perché sia Giuliano che Lorenzo morirono poco più che trentenni di malattie, aggravate dalla predisposizione ereditaria alla gotta tipica del ramo principale della famiglia. Per i due rampolli da lui tanto amati Leone X fece costruire la Sagrestia Vecchia in San Lorenzo da Michelangelo. Anche Leone morì imporvvisamente ad appena 46 anni.
[modifica] I papi medicei: Clemente VII
Dopo l'iniziale momento antimediceo a Roma si scelse un papa riformatore il fiammingo Adriano VI, che potesse combattere e ricomporre la frattura nata al tempo di Leone X con lo scisma della Riforma protestante. Ma la sua condotta, forse tropo estremista, non piacque all'ambiente della curia, che dopo la sua repentina morte, dopo appena un anno di pontificato, scelse di eleggere di nuovo un Medici, il Cardinale Giulio de' Medici, già tra i più fidati consiglieri del cugino Leone X.
Clemente VII, questo il nome scelto, delegò l'amministrazione di Firenze al cardinale Silvio Passerini, mentre si discute su chi debba diventare il nuovo signore della città: Ippolito, figlio illegittimo di Giuliano di Nemours, o Alessandro, figlio di Lorenzo, nato da una passione con una schiava mulatta? La predilezione del papa per Alessandro, additato da molti come figlio dello stesso papa, nato quando era ancora cardinale, è tale da far protendere la scelta su quest'ultimo, nonostante la sua pessima reputazione e scarsa stima che i fiorentini hanno per lui.
Clemente ebbe uno dei papati più difficili della storia: scelta l'alleanza con i francesi piuttosto che con il nuovo imperatore Carlo V, con la consueta opzione di ribaltare le alleanze secondo il maggior profitto, non piacque per niente all'Imperatore, che organizzò un esercito tedesco-spagnolo, i tremendi Lanzichenecchi e marciò verso Roma, in una specie di crociata protestante contro la corruzione del papato. Tentò di bloccare i Lanzichenecchi Giovanni delle Bande Nere, l'unico condottiero di valore della famiglia, che però morì tra grandi sofferenze dopo essere stato colpito da un archibugio in una battaglia presso il Po. Con la notizia del Sacco di Roma (1527) i fiorentini stessi si ribellarono ad Alessandro, cacciando lui e tutti i Medici dallla città (Terza cacciata).
Clemente subì il tremendo saccheggio della città e l'affronto della prigionia ad Orvieto, dopo di che l'imperatore, pentito dalla piega che avevano preso gli eventi, offrì la sua mano al papa organizzando una riconciliazione nell'occasione della sua incoronazione ufficiale a Bologna.
In cambio Clemente VII ebbe l'aiuto nella riconquista di Firenze (con il famoso assedio del 1529-1530) e l'investitura di Alessandro come Duca, che sanciva definitivamente il dominio dei Medici sulla città.
Ma mentre una tempesta si placava, ecco che il rifiuto di concedere l'annullamento del matrimonio al re Enrico VIII d'Inghilterra si trasformò in un ulteriore smacco verso il papa, con lo scisma anglicano.
[modifica] Caterina de' Medici
Caterina de' Medici (1519-1589), rimasta orfana del padre Lorenzo d'Urbino appena nata, era la nipote preferita di Clemente VII. Quando si trattò di scegliere per lei un marito, si aprirono le trattative con numerose famiglie nobili italiane ed europee. Sebbene molti criticassero la nobiltà recentissima di Caterina, la sua dote principesca e la parentela con il papa in carica facevano gola a molti. Con grande soddisfazione di Clemente Caterina andò in sposa niente meno che al delfino di Francia, destinata quindi a diventare regina quando suo marito divenne Enrico II di Francia.
Fu madre di Francesco II, Carlo IX, e di Enrico III.
Prima regina poi Reggente di Francia, dopo la prematura morte del marito, in vece del figlio, Caterina de’ Medici è una figura emblematica del XVI secolo. Il suo nome è irrimediabilmente legato alle guerre di religione contro le quali ha lottato tutta la sua vita. Sostenitrice della tolleranza civile, ha tentato numerose volte di seguire una politica di conciliazione con l’aiuto dei propri consiglieri. Una leggenda nera che la perseguita da tempo immemorabile ne ha fatto una persona austera, attaccata al potere e persino malvagia. Oggi, Caterina de’ Medici è stata poco a poco rivalutata dagli storici che riconoscono in lei una delle più grandi regine di Francia. Il suo ruolo nel massacro della notte di San Bartolomeo contribuisce ancora oggi tuttavia a farne una figura controversa.
[modifica] Il Duca Alessandro
Alessandro de' Medici, detto il Moro per il colore scuro della sua pelle, per via delle sue origini "bastarde", era stato nominato Duca da Carlo V, chiudendo definitivamente la stagione plurisecolare della Repubblica fiorentina e della sua libertas. Il governo venne accentrato nelle sue sole mani e la sua ascesa venne sancita anche dalla promessa di matrimonio con Margherita, figlia naturale nientemeno che dell'Imperatore Carlo V.
Il nuovo Duca però era tristemente noto per il suo carattere vizioso e crudele, improntato agli eccessi, sempre accompagnato da un picchetto di guardie imperiali che erano abituate a terrorizzare i cittadini con improvvise e sconcertanti azioni.
Suo cugino Lorenzino de' Medici, abituato a vivere alla pari con Alessandro, fu sorpreso dal doversi sottomettere al suo nuovo rango, ma questa era solo la "punta dell'iceberg": i rapporti di complicità/odio e invidie reciproche tra i due, dal simile carattere "maledetto" sono stati di volta in volta mistificati o sminuiti dagli storici e probabilmente non si sapranno mai per la mancanza di documentazione.
Fatto sta che nel gennaio del 1537 Lorenzino, poi detto Lorenzaccio, tende un tranello al super-protetto cugino, che si presenta a lui senza le guardie, finendo accoltellato da un sicario pagato da Lorenzino. Morì così a 26 anni senza lasciare eredi (solo due figli illegittimi, troppo piccoli e non eleggibili per la successione). Ma anche Lorenzino subì una sorte simile: profugo nel nord-Italia e poi in Francia da Caterina de' Medici, tornò e si stabilì poi a Venezia, dove lo raggiusero i sicari di Cosimo I che lo accoltellarono appena fuori dalla casa della sua amante (1548). Alessandro lasciava un figlio e una figlia illegittimi di pochissimi anni, che anche se fossero stati accettati per la successione (improbabile perché figli naturali di un illegitimo) si sarebbe aperto un difficile contenzioso per la reggenza.
[modifica] Cosimo I
Con la morte di Alessandro il ramo principale dei Medici, quello di Cosimo il Vecchio, era esaurito nelle ramificazioni legittime e illegittime. Nell'incertezza generale, tra le proposte di ripristinare la Repubblica o far venire a Firenze un emissario imperiale, saltò il nome di un ragazzo di diciotto anni, Cosimo (1519-1574), figlio di Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, la quale a sua volta era nipote di Lorenzo il Magnifico, quindi di recente e diretta parentela con il vecchio ramo familiare. Si dice che gli stessi fiorentini furono affascinati dal carattere mite e ossequioso del giovane fino ad allora cresciuto nell'ombra, per cui rinunciarono a quella che fu di fatto l'ultima occasione per riottenere la libertà repubblicana. Con l'investitura imperiale (unica clausola, lasciare il potere al Consiglio), la successione è confermata. Non passò molto che il giovane mostrò il suo volto di sovrano forte (con la battaglia di Montemurlo, contro i Repubblicani guidati da Filippo Strozzi), a tratti tirannico e spietato, che tenne lo stato per 37 anni ricorrendo sepsso all'uso dittatoriale del terrore: tra le pagine più nere del suo governo si ricorda la soppressione della Repubblica di Siena. Secondo le varie fonti il giudizio comunque oscilla anche parecchio: per Franco Cardini fu un sovrano saggio e lungimirante, che innegabilmente fece una oculata gestione dello Stato, abile finanziariamente e promotore delle attività economiche, e delle arti (con la nascita di una vera e propria scuola di "artisti di corte" come il Bronzino, il Vasari, eccetera).
Trasferitosi nel Palazzo della Signoria (come a sottolineare che il potere governativo e la sua persona sono la stessa cosa), fu il primo nobile della famiglia a poter godere durevolmente di questo status: ebbe una moglie di alto rango, la bella e sofisticata Eleonora di Toledo, figlia del Viceré di Napoli, e una vera e propria reggia, quella di Palazzo Pitti, appositamente ampliato per lui e la sua corte. Dal 1569 ebbe il titolo di granduca, per il suo aquisito dominio sulla regione Toscana.
[modifica] Francesco I
Il secondo Granduca di Toscana fu il figlio primogenito di Cosimo, Francesco I de' Medici (1541-1587). A tratti simile al padre, in alcuni tratti dissoluto e dispotico, ebbe una vena però più crepuscolare, che lo portava a passare periodi di solitudine, con una sfrenata passione per tutto ciò che di misterioso ed occulto vi era nello scibile dell'epoca. Non a caso fu proprio lui a far costruire l'emblematico Studiolo di Palazzo Vecchio, permeato della cultura iniziatica e alchemica dell'epoca, o la magnifica Villa di Pratolino, dove tutto era sopresa e meraviglia per i cinque sensi.
La sua casata era ormai alla pari delle altre casate regnanti europeee, infatti ricevette come sposa neinte meno che una sorella dell'Imperatore Massimiliano II, Giovanna d'Austria. Il matrimonio tra i due non si rivelò però felice: mentre nascevano solo figlie femmine (ben sei e un maschio morto in tenera età), Francesco si invaghisce fatalmente di un'altra donna, la veneziana Bianca Cappello, con la quale visse una sfrontata storia d'amore, nonostante ella stessa fosse già maritata. Oltre all'inevitabile scandalo, tenuto a freno solo dalla sua posizione di capo di stato, la Cappello era malvista dai fiorentini, accusata addirittura di stregoneria, per non parlare della famiglia granducale che la odiò profondamente. Dopo anni di clandestinità, i due rimasero entrambi vedovi (anche questa una vicenda dai molti punti oscuri) e poterono sposarsi nel 1579, anche se il loro idillio durò fino alla notte di ottobre del 1587 quando entrambi morirono a poche ore di distanza tra lancinanti spasmi della febbre terzana... o di veleno del Cardinale Ferdinando? Questo enigma secolare è stato risolto solo nel dicembre 2006, quando studiosi tossicologi dell'Università di Firenze hanno trovato resti dei tessuti epatici di Bianca e Francesco che contenevano tracce di arsenico, somministrato loro in dose letale ma non massiccia, tanto che essi patirono unidci giorni di agonia.
[modifica] Ferdinando I
Il Cardinale Ferdinando de' Medici (1549-1609), secondo genito di Cosimo I, rinunciò alla porpora cardinalizia con dispensa papale quando l'improvvisa morte del fratello rese necessaria la sua salita al governo del granducato, col nome di Ferdinando I.
Se si esclude la cattiva luce gettata solo recentemente circa l'assassinio del fratello, Ferdinando fu l'unico granduca a riuscire a guadagnarsi una fama duratura: restituì ordine al paese e ripristinò l'integrità del governo; promosse una riforma fiscale e sostenne il commercio; incoraggiò il progresso tecnico-scientifico e realizzò grandiose opere pubbliche come la bonifica della Val di Chiana e il potenziamento del porto di Livorno. In quello che allora era un modesto villaggio di pescatori egli realizzò importanti sovrastrutture, ma fu soprattutto la legge che lo dichiarava porto franco ad attirare profughi e perseguitati da tutti i paesi del Mediterraneo, facendo crescere rapidamente la popolazione e facendo così arrivare la monodopera necessaria allo sviluppo di quello che sarebbe presto divenatato uno dei più attivi porti commerciali del mare nostrum.
Fu inoltre con lui che il sistema delle ville medicee raggiunse la massima estensione e splendore, grazie anche alla collaborazione dell'architetto Bernardo Buontalenti.
[modifica] Maria de' Medici
Figlia di Francesco I, Maria de' Medici (1573-1642), grazie all'intercessione dello zio granduca Ferdinando, fu maritata a Enrico IV di Borbone, diventando la seconda Regina di Francia di casa Medici, dopo Caterina.
Sebbene poco stimata dall'augusto consorte, Maria seppe influenzare la politica interna ed estera della Francia seicentesca. Dopo l'assassinio del marito (1610), fu nominata reggente per conto di suo figlio, il futuro Luigi XIII ancora bambino. Attorniata da consiglieri e cortigiani toscani (in verità poco amati dai francesi), ricucì i rapporti con la Spagna e prese le distanze dai protestanti. In seguito a movimenti di rivolta venne esautorata dal figlio nel 1617, quindi trovò un alleato in Richelieu, divenuto cardinale grazie al suo appoggio ed entrò nel consiglio reale nel 1624. Dopo aver visto rivoltare le alleanze che aveva costruito, nonostante la sua ferma opposizione nel 1630 perse ogni autorità e si ritirò in esilio.
[modifica] Cosimo II
Alla morte di Ferdinando gli successe il figlio Cosimo II (1590-1621). Personaggio di intelligenza brillante e di vasta cultura, era purtroppo ammalato di tisi, che lo portò a una morte prematura appena passata la soglia di trent'anni.
La sua figura è ricordata per due aventi principali:
- La liquidazione e chiusura del Banco Medici, che aveva permesso l'ascesa familiare, ma che ormai era visto dal granduca come un'attività "indegna di un sovrano regnante";
- La calorosa accoglienza e protezione offerta a Galileo Galilei, al quale egli donò la Villa il Gioiello a Arcetri, dove il grande scienziato poté continuare in pace i suoi studi ed esperimenti.
Questo vivo interesse scientifico fu un leit motiv di tutti i discendenti del ramo granducale dei Medici, fondatori di Accademie e protettori di scienziati, e fa da contraltare al mecenatismo verso le arti tipico del ramo principale.
[modifica] Decadenza e estinzione
Dal Seicento il Granducato visse quel periodo di lenta decadenza che visse un po' tutta l'Italia, con la stagnazione dei commerci, le pestilenze, il provincialismo. La casa regnante non solo non seppe porre rimedio a questi problemi, ma anzi ne accellerò l'impatto con un governo mediocre. Fu un'epoca di continue interferenze femminili di reggenti, madri e moglie con matrimoni mai azzeccati, con i granduchi maschi che sembrano scivolare tutti in una bisessualità sempre meno celata. La madre di Cosimo II, Cristina di Lorena, sua moglie Maria Maddalena d'Austria e la moglie di Ferdinando II, Vittoria della Rovere, danno vita a una specie di matriarcato. Influenzate da consiglieri ecclesiastici danno vita a uno stato sempre più marcatamente religioso, con una malintesa severità, che sfociò via via nel conformismo e nella bigotta ipocrisia.
Non mancano degli isolati sprazzi di luce nella generale inerzia dei governanti, soprattutto per merito dei cardinali di casa Medici: la fondazione dell'Accademia del Cimento del cardinale Leopoldo de' Medici o l'Accademia degli Immobili tramite il cardinale Giovan Carlo de' Medici, che fu all'origine del primo teatro all'italiana, La Pergola, culla del melodramma.
Il resto fu una pumblea inerzia, come il lungo governo di Cosimo III, sordo alle richieste di un popolo sempre più affamato e in miseria per l'ingiusto gravare delle imposte, alle quali rispose ironicamente con la pompa quasi spagnolesca della corte. Già alla sua epoca si presentò drammaticamente il problema della successione: dei suoi tre figli il maggiore (il Gran Principe Ferdinando) morì di sifilide a cinquant'anni senza eredi, sua sorella Anna Maria Luisa era sterile e suo fratello Gian Gastone era manifestatamente omosessuale. Mentre il destino del Granducato di Toscana veniva deciso a tavolino dagli altri sovrani europei, il sipario stava per calare sulla famiglia Medici.
[modifica] Le ragioni del successo dei Medici
I motivi che portarono la famiglia Medici a primeggiare così costantemente in un panorama così variegato e pluralistico come la Firenze dal Quattrocento in poi si possono riassumere in alcuni fattori chiave.
- La ricchezza
Senz'altro la prosperità del Banco Medici nel tempo fu la primaria base sulla quale si innestò la foirtuna familiare. I Medici comunque non furono nè gli unici nè "i più" ricchi cittadini fiorentini. Sicuramente seppero sfruttare al meglio durante le generazioni di Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo il Magnifico il fatto di essere divenuti banchieri pontifici e, dal 1460 circa per qualche decina di anni, monopolisti delle miniere di allume, il componente fondamentale della tintura della lana, che veniva estratto nei territori pontifici appunto vicino ai Monti della Tolfa.
- L'appoggio popolare
L'appoggio dei ceti più popolari della città di Firenze fu fondamentale per i Medici ed essi se lo seppero guadagnare attraverso una serie di piccole ma significative azioni verso i meno abbienti: Salvestro de' Medici aveva appoggiato la rivolta dei Ciompi, Giovanni di Bicci aveva riformato l'erario svantaggiando il popolo grasso e Cosimo il Vecchio aveva per la prima volta usato la magnificenza del singolo a favore di tutta la comunità, lasciando indelebili tracce nell'immaginario collettivo (si pensi all'arrivo della elite bizantina e pontificia al tempo del Concilio di Firenze). Questo appoggio, che altre famiglie come gli Albizi non avevano, si rivelò critico almeno in due occasioni fondamentali: la cacciata di Cosimo, e il suo successivo rientro con acclamazione e la congiura dei Pazzi, nella quale fu il popolo stesso che vendicò l'assassinio e l'oltraggio verso i Medici. Questo appoggio, con la scomparsa di Lorenzo il Magnifico venne incrinandosi, tanto che per ben due volte i suoi discendenti vennero cacciati dalla città dalla folla inferocita, ma ormai la casata disponeva di altre carte per garantire il proprio successo.
- Il papato
Avere due papi dal pontificato abbastanza lungo e in un arco di tempo così ravvicinato fu il fattore che permise ai Medici il salto di qualità: da cittadini maggiorenti a nobili veri e propri. Alla base dell'elezione di Leone X e Clemente VII vi fu sia la ricchezza familiare che l'abilità personale dei due, ma anche un'intelligente politica matrimoniale dei loro antenati, che avevano permesso un'alleanza con gli Orsini, che sicuramente valse quando si trattò di far arrivare il primo titolo cardinalizio in famiglia. L'alleanza papale con altri stati esteri, in particolare con la Spagna, permise di riprendere sempre la città di Firenze dopo le cacciate, grazie agli aiuti militari esterni.
- L'appoggio imperiale
Infine la definitiva consacrazione medicea si ebbe al tempo del ducato, quando il grande imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero concesse il governo della Toscana a Cosimo I, forse come parte del risarcimento ai Medici per le conseguenze del Sacco di Roma che gli avevano fatti spodestare. La presenza di truppe imperiale fu fondamentale nell'assedio di Firenze, nella battaglia di Montemurlo e nell'Assedio di Siena. Da allora la dinastia Medicea regnò senza scosse fino all'estinzione.
[modifica] Cardinali della famiglia Medici
Al pari di altre importanti famiglie italiane e europee, anche i Medici ebbero numerosi cardinali. Il primo fu Giovanni de` Medici, futuro Papa Leone X, e la sua nomina la soglio cardinalizio fu molto probabilmente aiutata dall'alleanza con la famiglia romana degli Orsini, essendo la madre di Giovanni stessa una Orsini, Clarice. Da allora non mancó in famiglia almeno un cardinale per generazione, essendo generalmente destinati alla carriera religiosa i maschi secondogeniti. Leone X poi nominó cardinale almeno un nipote per ciascuno dei suoi fratelli e sorelle, arrivando cosí a una cospicua rappresentanza di "clan" nel sacro collegio, che per esempio permise la rapida elezione di un nuovo papa mediceo dopo la morte di Leone, Clemente VII.
I cardinali della famiglia Medici non si distinsero mai per l'operato religioso, sebbene in alcuni casi fu meritevole e diligente, ma sono soprattutto celebri per la magnificenza con la quale adoravano circondarsi, supportando l'attivitá di numerosi artisti dei quali furono mecenati.
- Elenco di cardinali appartenenti alla famiglia Medici
- Ippolito de' Medici, nominato da Clemente VII nel 1529, morto nel 1535
- Giovanni de' Medici, poi Papa Leone X, nominato da Innocenzo VII nel 14
- Alessandro de' Medici, poi Papa Leone XI, nominato cardinale nel 1583 da Urbano VII
- Giovanni de' Medici
- Ferdinando I de' Medici
- Carlo de' Medici
- Giovan Carlo de' Medici
- Leopoldo de' Medici
- Francesco Maria de' Medici
- Giulio de' Medici, poi papa Clemente VII
- Cardinali figli di una donna appartenente alla famiglia Medici
- Niccolò Ridolfi (1501-1550), figlio di Contessina de' Medici
- Giovanni Salviati (1490-1553), figlio di Lucrezia de' Medici
- Bernardo Salviati (1492-1568), figlio di Lucrezia de' Medici
- Innocenzo Cybo (1491-1550), figlio di Maddalena de' Medici
- Luigi de' Rossi (1474-1519), figlio di Maria di Piero de' Medici
- Lorenzo Strozzi (1523-1571), figlio di Clarice de' Medici
- Ferdinando Gonzaga (1587-1626), figlio di Eleonora de' Medici
- Vincenzo II Gonzaga (1594-1627), figlio di Eleonora de' Medici
Da un punto di vista religioso la famiglia non ha contato nessun santo ne' beato.
[modifica] Altri rami familiari
Oltre al più celebre ramo principale di Giovanni di Bicci, diviso nel ramo di Cafaggiolo (di Cosimo il Vecchio) e quello Popolano (di Lorenzo il Vecchio) e riunito in un unico ramo detto Granducale con Cosimo I, esistono anche altri rami derivati, la cui scissione risale a prima del Trecento, con i cugini di Giovanni di Bicci, di suo padre Averardo de' Medici, eccetera. Tra questi rami altri tre hanno guadagnato col tempo la nobiltà o altri riconoscimenti.
- Da Giovenco de' Medici, zio di Bicci, e suo figlio primogenito Giuliano derivò il ramo dei Medici Tornaquinci, con Raffaele de' Medici che nel 1628 divenne il primo Marchese della Castellina; con il sesto Marchese, Francesco Giuseppe de' Medici, che aveva sposato Margherita Tornaquinci, dal 1730 i loro discendenti presero il nome di Medici Tornaquinci. Il ramo è tutt'ora esistente (Giuliano è il 15° marchese, dal 1977).
- Dall'ultimo figlio di Giovenco, Francesco, deriva un secondo ramo di patrizi, estinto nel 1820.
- Dall'ultimo figlio di Giovenco, Antonio, derivò dopo tre generazioni il ramo di Ottaviano de' Medici, detto dei Principi di Ottaiano, da quando suo figlio Bernadettò comprò la signoria di Ottaiano e si trasferì a Napoli. Questo ramo ebbe alcuni matrimoni con il ramo principale: Ottaviano sposò Francesca Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico, suo figlio sposò Giulia de' Medici, la figlia naturale del Duca Alessandro. Nel 1605 fu eletto papa con il nome di Leone XI Alessandro de' Medici, figlio di Ottaviano: questo pontificato che avrebbe potuto portare grende prestigio a questo ramo durò però solo 26 giorni. Nel 1693 ottennero anche il titolo di Duchi di Sarno e grazie a matrimoni con la nobiltà napoletano ottennero anche altri titoli. All'estintione del ramo regnante dei Medici, il Principe di Ottaiano chiese di poter accedere alla successione in base alla sua discendenza, derivata dal Duca Alessandro tramite sua figlia Giulia, però le sue istanze non vennero accolte. Il ramo è tutt'ora esistente. Dal 1959 i discendenti ottenero di poter usare il cognome completo di de' Medici di Toscana di Ottaiano.
- Da Chiarissimo de' Medici, fratello del trisavolo di Averardo, derivò un quinto ramo, quello di Salvestro de' Medici, che si estinse nelle rispettive sotto-ramificazioni a più riprese: nel 1620, nella prima metà del Settecento e infine verso il 1770.
- Il ramo di Vieri de' Medici fu il primo a ottenere successo nell'attività finanziaria e per la sua condotta irreprensibile fu l'unico con quello di Giovanni di Bicci e non subire un'interdizione ventennale dalle cariche pubbliche dopo alcuni incidenti che videro protagonisti gli altri Medici rivoltosi. Perso il primato economico, i suoi discendenti vissero in ombra dei parenti più importanti. Il ramo si estine nel 1732.
- Un ulteriore ramo "milanese" dal quale derivò il cardinale Giovan Angelo de' Medici, poi Papa Pio IV dal 1559, potrebbe avere una connessione risalente a prima del Trecento con il ramo fiorentino. Queste linee di parentela non sono mai state provate e la loro genealogia "presunta" fu descritta solo dopo l'elezione al papato di Pio IV. Per la mancanza di reali documenti oggi quelle ricostruzioni cinquecentesche non sono considerate attendibili.
[modifica] Albero genealogico delle linee antiche e secondarie
Giambuono de' Medici (esistenza incerta) │ └─Chiarissimo (morto dopo il 1210) │ └─Filippo detto Lippo de' Medici │ ├─Averardo (morto dopo il 1280) │ │ │ └─Averardo (morto prima del 1319) │ │ │ ├─Salvestro detto Chiarissimo │ │ │ │ │ └─Averardo detto Bicci (morto dopo il 1357) │ │ │ │ │ └─Giovanni di Bicci de' Medici --> ramo principale estinto nel 1743 (vedi sopra) │ │ │ └─Giovenco │ │ │ ├─Giuliano detto Giovenco │ │ │ │ │ ├─Giuliano │ │ │ │ │ │ │ └─[3 generazioni...] │ │ │ │ │ │ │ └─Raffaele │ │ │ │ │ │ │ ├─Francesco │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─Raffaele (morto nel 1628), 1° Marchese della Castellina dal 1628, discendenza estinta nel 1705 │ │ │ │ │ │ │ └─Giulio │ │ │ │ │ │ │ └─[4 generazioni...] │ │ │ │ │ │ │ └─Francesco Giuseppe, 6° Marchese della Castellina, sposò Margherita Tornaquinci │ │ │ │ │ │ │ └─ --> (1) ramo dei Medici Tornaquinci, ancora esistente │ │ │ │ │ └─Antonio │ │ │ │ │ └─[2 generazioni...] │ │ │ │ │ └─Ottaviano de' Medici (1484-1546), sposò Bartolomea Giugni e poi Francesca Salviati │ │ │ │ │ ├─Bernadetto de' Medici (morto dopo il 1576), sposò Giulia de' Medici, comprò la signoria di Ottaiano │ │ │ │ │ │ │ └─Alessandro (morto nel 1606), Generale delle milizie pontificie │ │ │ │ │ │ │ ├─(3) Don Bernardo (morto prima del 1620), 1° Principe di Ottaiano, titolo concesso dal re di Spagna │ │ │ │ ramo dei Principi di Ottaiano │ │ │ │ │ │ │ └─Don Ottaviano, 2° principe di Ottaiano │ │ │ │ │ │ │ ├─ --> Ramo ancora esistente │ │ │ │ │ │ │ └─[6 generazioni...] │ │ │ │ │ │ │ └─Francesco de' Medici di Ottaiano (1808-1857), cardinale │ │ │ │ │ └─Papa Leone XI, Cardinale Alessandro de' Medici, (1536-1605) │ │ │ └─Francesco --> (2) ramo patrizio estinto nel 1820 │ └─Chiarissimo (XIII secolo) │ ├─Lippo │ │ │ ├─Alamanno (morto nel 1355) │ │ │ │ │ └─Salvestro de' Medici (morto nel 1381), primo esponente politico di rilievo della famiglia │ │ │ │ │ └─ --> (4) ramo patrizio estino nel 1742 │ │ │ ├─Arrigo (morto nel 1348) --> ramo estinto nel 1670 │ │ │ ├─Bonino --> ramo patrizio estinto nel 1749 │ │ │ └─Cambio (morto dopo il 1356) │ │ │ └─Vieri de' Medici (morto nel 1395) │ │ │ └─ --> (5) ramo patrizio estinto nel 1732 │ └─Giambuono --> ramo patrizio estinto nel 1771 ? (6)─Bernardino Medici di Nosigia │ └─Gian Giacomo Medici (il "Medeghino", Milano, 1498-1555) │ └─Papa Pio IV (Giovanni Angelo Medici, Milano 1499 - Roma, 1565)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Bibliografia
- Le grandi famiglie di Firenze, Marcello Vannucci, Newton Compton Editori, 2006
- I medici riesumano i Medici, Marco Ferri, Nuova Toscana Editrice, 2005
- Le donne di Casa Medici, Marcello Vannucci, Newton Compton Editori, 2004
- Medici, Associazioni alberghi del libro d'oro, Nike edizioni 2001
- I Medici. Una famiglia al potere, Marcello Vannucci,Roma, Newton Compton Editori, 1994
- Breve storia di Firenze, Franco Cardini, Pacini Editore, Pisa 1990
- Firenze e i Medici, J. R. Hale, Mursia 1980
[modifica] Collegamenti esterni
- Albero genealogico di sette rami della famiglia Medici
- (DE) Albero genealogico della famiglia Medici
- I Medici prima del Quattrocento, personalità nelle lineee antiche
- (EN) I Medici, genealogia e ritratti
- (EN) Un archivio online di documenti sulla famiglia Medici
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |