Palinsesto di Archimede
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il palinsesto di Archimede è un famoso palinsesto, costituito da un codice pergamenaceo contenente opere di Archimede, il cui ritrovamento ha dato un notevole contributo alla comprensione del pensiero del grande scienziato.
Indice |
[modifica] Storia del palinsesto
Il codice originario, nel quale erano scritte alcune opere di Archimede, risale al X secolo dopo Cristo. Nel XII secolo fu sovrascritto nello stesso libro un testo di preghiere che ha alterato la leggibilità del testo sottostante.
Nel 1906 il filologo Johan Ludvig Heiberg scoprì presso una biblioteca di Costantinopoli l'esistenza delle opere di Archimede ancora leggibili. La notizia fece immediatamente il giro del mondo destando subito stupore in quanto Heiberg aveva scoperto tra le carte anche un'opera di Archimede sconosciuta ossia "Il metodo". Il testo poi andò a Parigi presso una collezione privata e perso nel periodo tra le due guerre mondiali.
Nel 1998 fu venduto all'asta presso Christie's un antico manoscritto contenente delle preghiere e acquistato da un anonimo acquirente americano. Ma quando il testo acquistato fu sottoposto ai primi restauri si scoprì che esso era il famoso Palinsesto perduto. e' iniziato così lungo lavoro di recupero delle opere Archimedee con l'uso di moderne tecniche di rilevazione con i raggi X e la luce di sincrotrone.
Il Palinsesto attualmente è custodito presso il Walters Art Museum di Baltimora, in attesa di completare il suo restauro e restituire tutti i frammenti di opere.
[modifica] Contenuto
Il palinsesto, formato da 177 pagine, contiene le seguenti opere di Archimede:
- Sull’equilibrio dei piani
- Sulle spirali
- La misura del cerchio
- Sulla sfera e il cilindro
- Sui corpi galleggianti
- Il metodo
- Stomachion
Mentre il testo greco delle prime quattro opere è trasmesso anche da altri manoscritti, del trattato Sui corpi galleggianti prima del ritrovamento del palinsesto si aveva solo una traduzione latina, Il metodo era del tutto sconosciuto e dello Stomachion si aveva solo un frammento in traduzione araba.
Il testo è leggibile solo in parte.