Panaeolus foenisecii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Panaeolus foenisecii | ||||||||||||||
![]() Panaeolus foenisecii |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Panaeolus foenisecii (Pers.) J. Schröt., 1926 |
Panaeolus foenisecii |
|||
![]() cappello semisferico |
![]() imenio lamelle |
![]() adnate |
![]() sporata marrone |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() non commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Panaeolus foenisecii (Pers.) J. Schröt., Le Botaniste 17: 187 (1926).
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
1,5-2 cm di diametro, subemisferico, convesso, ottuso, campanulato-convesso, glabro, igrofano; bruno-rosso e bruno-cannella, più chiaro quando secco; margine regolare, poi leggermente ricurvo a maturazione.
[modifica] Lamelle
Sinuato-adnate, subdistanti, larghe, ventricose verso il margine; colore da bruno cioccolato pallido a bruno-nerastro, con taglio bianco-flocculoso.
[modifica] Gambo
3-8 cm alto e 2-3 mm di diametro; cilindrico, fistuloso, glabro; di colore bianco-crema, grigio-brunastro, biancastro verso il cappello.
[modifica] Carne
Fragile, giallognola, pallida, inodore e di sapore mite.
[modifica] Spore
Ovali, con poro germinativo, verrucose o punteggiate, con poro germinativo, bruno-porpora in massa, 13-15 x 7,5-9 μm.
[modifica] Habitat
Cresce a gruppi, su terreno erboso e concimato di giardini, ai margini di strada, dalla fine dell' estate all' autunno.
[modifica] Commestibilità
Non commestibile, secondo voci sembra causare la cosiddetta sindrome narcotico-psicotropa.
[modifica] Etimologia
Dal greco phoinos = rosseggiante, per il colore del gambo.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus foenisecii Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig) 2: 42 (1800)
- Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ci. Nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 109 (1933)
- Prunulus foenisecii (Pers.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 631 (1821)
- Psathyra foenisecii (Pers.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 277 (1901)
- Psathyrella foenisecii (Pers.) A.H. Sm., Mem. N. Y. bot. Gdn 24: 32 (1972)
- Psilocybe foenisecii (Pers.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 147 (1872)
[modifica] Nomi comuni
- (DE) Heu-Düngerling
[modifica] Bibliografia
- Ewald Gerhardt. Guida ai Funghi. Zanichelli, 2005. ISBN 88-08-19068-4
- Panaeolus foenisecii. <www.IndexFungorum.org>
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |