Discussione:Paradosso del gatto imburrato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
leggendo il paradosso del gatto imburrato mi sono ricordato di aver letto (ma non ricordo la fonte) che ci sarebbe una spiegazione scientifica del fatto che la probabilità che una fetta di pane imburrata cada sempre dal lato spalmato. ebbene... l'articolo spiegava che la maggior densità del burro, spalmato sulla fetta di pane che ha minor densità, fa sì che la fetta di pane imburrata cadendo ruoti portando la faccia più pesante verso il basso. anche se la probabilità che questo accada non è del 100%, dimostrerebbe che il fenomeno non è paragonabile, da un punto di vista probabilistico, al lancio di una monetina (testa o croce) con probabilità del 50% per ogni lato. concludo quindi che le due argomentazioni sono valide prese singolarmente. Mentre il paradosso potrebbe essere risolto semplicemnte considerando la differente densità fra gatto e fetta di pane...
[modifica] L'esperimento funziona
L'esperimento è, in effetti, replicabile, ma vanno valutate correttamente le condizioni al contorno. È necessario calibrare bene la quantità di burro sulla fetta di pane.
Inoltre, un corollario della legge di Murphy citata stabilisce che la probabilità che la fetta di pane cada sul lato imburrato è tanto più alto quanto alto è il danno che ne conseguirebbe. Se necessario, quindi, per rafforzare il momento fornito dalla fetta di pane, si può usare un tappeto persiano di valore sufficientemente elevato.