Paradosso del gatto imburrato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il paradosso del gatto imburrato è un falso paradosso, inventato a scopo goliardico, il quale dimostrerebbe come sia possibile arrivare al moto perpetuo. Tuttavia le due leggi sulle quali si basa il paradosso non hanno validità scientifica e, in particolare, una è stata inventata a scopo umoristico: il paradosso quindi non è tale.
Le due leggi alla base di questo paradosso sono:
- Un gatto cade sempre sulle zampe (e mai sulla schiena);
- Una fetta di pane imburrato cade sempre dalla parte del burro (derivata dalla Legge di Murphy);
Assunte queste due leggi come valide, basta prendere un gatto e legare una fetta di pane imburrato sul suo dorso (o cospargere di burro la schiena del gatto). Lasciando il gatto da un'altezza ipoteticamente infinita, il gatto tenderà a cadere sulle zampe, ed analogamente farà la fetta di pane imburrato, si creerà quindi un moto perpetuo in cui sia il gatto sia la fetta di pane continueranno a ruotare all'infinito.
Se invece il gatto viene fatto cadere da un'altezza finita, per la stessa ragione è impossibile che tocchi terra né sulle zampe né sulla schiena, e quindi rimarrà a mezz'aria, realizzando un dispositivo antigravitazionale.