Paromeosi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La paromeòsi (dal greco paromóiōsis, «quasi uguaglianza»), è una figura retorica consistente in una forma complessa di isocolon, in cui sono compresi fenomeni di omoteleuto e di omeottoto e contemporaneamente di paronomasia e polittoto. Molti esempi moderni di paronomasia sono in realtà casi di paromeosi, come ad esempio in Corneille:
- "et l'on peut me réduire à aivre sans bonneur,
- mais non pas me résoudre à vivre sans honneur."
- ("mi si può ridurre a vivere senza felicità,
- ma non convincermi a vivere senza onore". Le Cid, II, 1, 395).