Pasta di sale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pasta di sale è una sostanza a base di acqua, sale e farina, utilizzata per la modellazione di oggetti di vario genere. Essa può essere mescolata con colori a tempera o colorata a posteriori con acquerelli, acrilici o tempere miste a colla vinilica. Una volta modellati, gli oggetti vanno lasciati essiccare vicino ad una fonte di calore,termosifone o forno,la scelta del modo di cottura e' soggettivo ,variano soltanto i tempi, in modo da far prendere loro una consistenza solida.
[modifica] Preparazione
Per preparare l'impasto si usano una parte di sale fino, due di farina e acqua di rubinetto sufficiente a rendere la pasta di sale malleabile ma non appiccicosa. Il sale può essere ulteriormente polverizzato in un frullatore o in un tritatutto per ottenere una pasta più omogenea. In questa fase si possono anche aggiungere all'impasto piccole dosi di colori a tempera.
[modifica] Conservazione
La pasta di sale può essere conservata se ben chiusa in sacchetti di plastica o di cellophane. È fondamentale che l'impasto fresco non entri in contatto con l'aria o tenderà ad essiccarsi in breve tempo. In generale è consigliabile usare tutto l'impasto realizzato, poiché col tempo esso tende a perdere le proprie caratteristiche di malleabilità e'dunque preferibile utilizzarlo in giornata.
[modifica] Conservazione dei manufatti
Gli oggetti realizzati con la pasta di sale sono sensibili all'umidità; essi vanno dunque verniciati con vernici trasparenti o acriliche, in modo da impedire all'umidità di penetrarli.e'preferibile comunque consumare l'impasto fresco in giornata.