Pastore tedesco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pastore tedesco | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione FCI | |
Gruppo | Cani da pastore e bovari (1) |
Sezione | Cani pastore (1) |
Standard | n. 166 del 23/03/91 |
Nome | Deutscher Schäferhund |
Tipo | |
Origine | Germania |
Altezza al garrese | |
Peso ideale | |
Lista di razze canine |
Il Pastore tedesco è una razza canina di origine tedesca (come dice il nome).
Indice |
[modifica] Storia
Il selezionatore della razza fu un certo Max Von Stephaniz, capitano di cavalleria, alla fine del XIX secolo. Attualmente dagli allevatori tedeschi viene fatta una dura selezione che prende come criteri: l'estetica, la funzionalità e il carattere.
Oggi viene utilizzato come conduttore di gregge, nel servizio civile come cane da valanga,da catastrofe e da ricerca di persone disperse, cane da guida per ciechi, antidroga e per uso militare. In Italia la razza è ben allevata ormai da diversi decenni. La più importante manifestazione cinotecnica al mondo di questa razza è la "Siegerschau", che si svolge annualmente in Germania, alla quale partecipano centinaia di soggetti, tra i più rappresentativi del mondo.
[modifica] Aspetto
Il pastore tedesco è una cane di taglia media, leggermente allungato, forte e ben muscoloso. Il carattere è equilibrato, dai nervi saldi e sicuro di sè, di indole normalmente tranquilla. È docile, caratterizzato da buona combattività, tempra e coraggio, caratteristiche che lo rendono facilmente addestrabile a tutti gli impieghi, dalla guardia alla difesa, dalla pastorizia all'accompagnamento.
La testa è cuneiforme e la fronte leggermente convessa quasi senza solco mediano. Ha occhi a mandorla molto scuri. Le orecchie sono erette, a punta e rivolte in avanti, il naso è diritto, con tartufo di colore nero. La mascella e la mandibola sono forti. Possiede 42 denti con chiusura a forbice. Ha un collo e un dorso robusto.
Gli arti anteriori sono diritti e paralleli mentre quelli posteriori sono leggermente' arretrati. La pianta del piede è dura e di colore scuro. La coda di solito arriva fino all'altezza del garretto e nella parte inferiore ha il pelo più lungo. Il pelo è duro, di lunghezza media, fitto, ben aderente e con abbondante sottopelo; il colore è nero con focature rosso-bruno, brune fino al grigio; il colore può essere anche nero o grigio uniforme con sfumature più scure. Lo standard esclude il colore bianco ed il pelo lungo.
L'altezza al garrese, per i maschi, è tra i 60 e i 65 cm ed il peso va dai 30 ai 40 Kg. Per le femmine l'altezza è tra 55 e 60 cm con peso tra 22 e 32 Kg.
Le patologie più ricorrenti, dovute più ad uno spregiudicato allevamento commerciale che ad una predisposizione morfologica, sono la displasia congenita dell'anca, del gomito e del ginocchio.
[modifica] Curiosità
- Due dei cani più famosi della cinematografia, Rin Tin Tin e Il commissario Rex, sono pastori tedeschi.
- Il pastore tedesco viene anche chiamato pastore alsaziano, in quanto, nella Francia e nell'Inghilterra della prima guerra mondiale, ogni nome che ricordasse i popoli nemici veniva cambiato; così, da tedesco, divenne alsaziano. Oggi, tuttavia, in queste nazioni vengono usati tutti e due i nomi indistintamente.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Società Amatori Schäferhunde, società senza fine di lucro dedicata all'allevamento del pastore tedesco
- Sito informativo con le varie associazioni e relativi campionati