Pattinaggio artistico su rotelle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il pattinaggio artistico su rotelle è uno sport individuale, di coppia o di gruppo.
È diviso in varie discipline:
- libero
- gli obbligatori
- solo dance
- gruppi show e precision
Attrezzo base del pattinaggio è ovviamente il pattino.
Indice |
[modifica] Libero
Il libero è una specialità che consiste nell'eseguire un programma di difficoltà a ritmo di musica individualmente, nel singolo, in coppia o in gruppo, abbellito e completato da passi di danza e movimenti armoniosi. Il pattinaggio artistico si divide in:
- singolo
- coppie artistico
- coppie danza
- gruppi show e precision
[modifica] Difficoltà
Si dividono in due principali categorie per i singolo:
- I salti
- Le trottole
Per le coppie artistico si dividono in:
- Salti individuali (uguali a quelli del singolo)
- Trottole individuali
- Sollevamenti
- Salti lanciati
- Trottole d'insieme
- Spirali
[modifica] I salti
I salti variano la loro difficotà a seconda del numero di giri che vengono compiuti in aria.
Il Salto del 3 consiste in mezzo giro in aria; l'axel invece di un giro e mezzo; tutti gli altri di almeno un giro. Man mano che si progredisce nella diffcoltà si possono affrontare salti di due, tre e anche quattro giri partendo comunque dalla base del salto da un giro o da un giro e mezzo. Es. il doppio Toe-loop è un salto che viene iniziato e finito nello stesso modo del Toe-loop normale ma con in più due giri in aria. Il doppio Axel analogamente è un salto iniziato e finito nello stesso modo dell'Axel normale ma con un giro in più in aria cioè con un totale di due giri e mezzo.
[modifica] Gli obbligatori
Gli esercizi obbligatori consistono nell'esecuzione di figure, eseguite su dei cerchi disegnati sulla pista. essi sono formati da boccole (piccoli riccioli di abbellimento).Gli esercizi sui cerchi più grandi sono: tre destro/ sinistro avanti/indietro controtre destro/ sinistro avanti/indietro esse doppiotre destro/ sinistro avanti/indietro esse controtre destro/ sinistro avanti/indietro volta destro/ sinistro avanti/indietro controvolta destro/ sinistro avanti/indietro
gli esercizi sulle boccole sono: esterna/interna avanti/indietro esse boccola esterna/interna avanti/indietro
[modifica] Le figure
Le figure principali sono:
- l'angelo
- l'anfora
- papera (o luna)
- tre
[modifica] Angelo
L'angelo consiste nel sollevamento di una gamba e del posizionamento di essa in modo che sia almeno parallela al pavimento. Deve essere eseguito dopo aver preso velocità e può essere fatto andando avanti o indietro con la gamba destra o sinistra.
[modifica] Anfora
L'anfora è simile all'angelo con la sola differenza che invece di tenere la gamba in aria stesa, il ginocchio si piega in modo da permettere al pattinatore di agganciarsi con la mano al pattino.
Esistono due tipi di anfora:
- l'anfora con aggancio normale
- l'anfora con aggancio alto
Nella prima è il pattinbraccio che prende o è steso in maniera che il gomito sia rivolto verso l'interno del pattinatore ed è la più facile. Mentre nella seconda, l'anfora è realizzata girando il gomito del braccio che tiene il pattino, verso l'alto, in modo che di crei un inarcamento e quindi una sorta di figura circolare inscritta nel collegamento braccio-gamba. Questa figura necessita di una maggiore elasticità soprattutto di bassa schiena e di braccia.
[modifica] Papera (o luna)
La papera consiste nel posizionare i pattini (in curva o in dirittura) in modo che essi siano sulla stessa linea e può essere eseguita affrontando la curva dal filo esterno o interno.
La papera si divide fondamentalmente in tre tipi:
- papera normale
- papera a 4 ruote
- papera abbassata
[modifica] Tre
I tre sono dei movimenti rapidissimi e precisi del piede che esercita una pressione particolare su una ruota tale che gli permette di cambiare verso. Quindi, ad esempio, se si esegue un tre in avanti l'arrivo sarà andando indetro.
[modifica] Le trottole
Le trottole si dividono in due tipi:
- trottole verticali, che sono le più semplici e si eseguono su uno o due piedi. Tra cui la trottola su due piedi, la trottola su un piede interna indietro, la trottola su un piede esterna indietro, la trottola su un piede esterna avanti e le trottole abbassate.
- trottole angelo che è più complicata della trottola verticale, perché è su un unico piede.
[modifica] Trottola su due piedi
La trottola su due piedi si esegue acquistando rotazione con un movimento rapido chiudendo a sé le braccia tese ai lati del corpo. È facile girare tenendo il pattino sinistro poggiato a terra solamente con l'avantreno e il pattino destro poggiato solamente con le due ruote posteriori.
[modifica] Trottola su un piede interna indietro
Latrottola su un piede interna indietro si esegue tirando sù la gamba destra in modo tale che formi un angolo di 90° con il busto e con la parte sotto il ginocchio della gamba parallela al busto. Si acquista rotazione come la trottola verticale ma con il piede a terra premendo il filo interno.
[modifica] Trottola su un piede esterna indietro
La trottola su un piede esterna indietro si esegue percorrendo dapprima con la gamba destra una spirale sul filo interno; arrivati al centro della breve spirale si effettua un controtre iniziando a girare sul filo esterno sempre sulla gamba destra, la ruota perno è l'esterna avanti.
[modifica] Trottola su un piede esterna avanti
La trottola su un piede esterna avanti si può eseguire con la preparazione con sequenzadi tre e affondo o con la stessa preparazione della interna indietro (quindi pattinata in senso orario all'indietro e poi affondo in senso antiorario sul piede sinistro). Stavolta la pressione si esercita sulla ruota posteriore del filo esterno sul piede sinistro.
[modifica] Trottole abbassate
Ognuna di queste trottole ha una sua figurazione abbassata. Ciò significa che subito dopo essere entrati in trottola ed aver mantenuto la posizione verticale per almeno 2 secondi la gamba non libera si piega. Perché la trottola abbassata sia eseguita in maniera sufficiente le donne dovranno raggiungere col fondoschiena l'altezza della caviglia mentre per gli uomini è sufficiente l'altezza del ginocchio.
[modifica] Angelo
La gamba che non poggia a terra può formare diverse figure. Questa trottola si può fare come esterna indietro (quindi facendo perno sulla ruota esterna anteriore del pattino destro) o esterna avanti (facendo perno sulla ruota esterna posteriore del pattino sinistro). La posizione è ad angelo quindi una gamba a terra e una distesa parallela al pavimento, con il piede almeno all'altezza del sedere. Se il pattinatore si aggancia con una o tutte e due le mani al piede libero e se lo porta dietro la testa questa è la trottola Biellmann detta anche trottola ad anfora:
[modifica] Solo Dance
Questa specialità del pattinaggio è svolta da atleti in modo individuale anche se ricalca quasi perfettamente le difficoltà della coppia danza. La solo dance si divide in due categorie, nazionale ed internazionale. Nella divisione nazionale gli atleti si cimentano in due prove di danze obbligatorie, alla fine delle quali i migliori atleti partecipano ad una terza danza che determinerà poi la classifica finale. Nella divisione internazionale gli atleti si cimentano in due danze obbligatorie (uguali per tutti), una danza originale (OSP) e un programma libero. La danza originale ha come caratteristica il tipo di "ballo" che si deve eseguire (samba, paso doble, cha cha cha etc.) e che varia di anno in anno; il programma libero invece si può eseguire su qualsiasi tipo di musica (anche cantata).
[modifica] Gruppi show e precision
Oltre alla parte dedicata al singolo o alle coppie c'è anche quella dei gruppi show e precision. É una disciplina del pattinaggio artistico a rotelle nata da non moltissimi anni ma che riscuote un numero elevato di atleti. Per quanto riguarda i Gruppi show questi si dividono in: grandi gruppi, piccoli gruppi e gruppi cadetti ai quale si aggiugono poi anche i quartetti e i quartetti cadetti. Per le categorie show e precision si svolgono, come per le altre discipline del pattinaggio artistico, campionati regionali, nazionali, europei e mondiali ad esclusione dei gruppi e quartetti cadetti che si fermano invece ai campionati europei.