Danza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La danza, una delle tre arti sceniche principali nell'antichità insieme al teatro e alla musica, si esprime nel movimento del corpo secondo una partitura prestabilita (coreografia) o improvvisata (nella danza libera). Spesso accompagnata dal musiche o composizioni sonore, la danza nel linguaggio e nella tradizione della danza popolare può essere chiamata anche ballo.
La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come strumento il corpo. Essa è stata (ed è) parte dei rituali, preghiera, momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e anche occasione di aggregazione tra persone (un esempio attuale ne è la danza nelle discoteche). In ogni caso, nel corso dei secoli questa arte è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani.
La storia della danza è una disciplina vastissima, non solo perché esistono molte forme di danza, ma anche perché, come arte del corpo in movimento, essa è l’unica arte che si svolge contemporaneamente nel tempo e nello spazio. Per quanto riguarda la storia della danza come forma d’arte dello spettacolo, da sempre la danza ha costituito uno dei livelli espressivi del teatro. Nella tragedia e nella commedia dell’antica Grecia il Coro si esprimeva principalmente danzando nello spazio antistante l’edificio scenico (σχηνέ, skené) denominato ορχήστρα, (orchéstra). Il fatto che in quello spazio il Coro danzasse non solo spiega l’etimologia della parola "orchestra", che deriva appunto dal verbo ορχήομαι (orchéomai, danzare), ma è anche il motivo per cui in molte lingue moderne i termini che si riferiscono alla danza (italiano: coreografia, coreutica; francese: chorégraphie, choreutique; inglese: choreography, choreutic) portano in sé l’etimo greco χόρος, (kóros). Il termine italiano danza, invece, così come il francese danse, l’inglese dance e il tedesco tanz derivano dalla radice tan (sanscrito), che è associata al concetto di “gioia”.
Indice |
[modifica] Generi di danza
[modifica] Danza classica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Danza accademica. |
La danza classica o danza accademica è una delle più conosciute espressioni della danza ed anche il genere più antico. La sua origine proviene direttamente dall'Italia, dai balli di corte del rinascimento. Ma il genere venne presto ripreso anche dalle corti francesi, che lo svilupparono e lo portarono alla massima espressione durante il XVII-XVIII secolo.
la danza moderna descanse sobre las mismas bases del clasico pero con movimientos y expresiones libre iniciada por la norteamaericana Isadora Dunkan y continuada por Michael Folkins coreografo del valet ruso
[modifica] Danza neoclassica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Danza neoclassica. |
Pur richiamandosi alla tecnica accademica, la danza neoclassica si avvale di un linguaggio vicino a quello della danza moderna.
[modifica] Danza contemporanea
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Danza contemporanea. |
La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione.
[modifica] Danza Sportiva
Oltre agli aspetti legati all'arte e allo spettacolo, dall'inizio del 1900 ha preso forma la danza da competizione, divenuta sport ufficiale nel 1995, con il riconoscimento dal parte del CIO (in Italia nel 1997, con la nascita della Federazione Italiana Danza Sportiva e suo ingresso nel CONI). La danza sportiva ha una lunga storia nel campo delle "danze di coppia", che comprendono i principali balli delle diverse parti del mondo. Recentemente l'ideale di danza quale sport olimpico ha coinvolto ed entusiasmato anche le "danze artistiche". Danza Sportiva - Danze di Coppia Latino Americane (Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive), Standard (Valzer Inglese, Valzer Viennese, Tango, Slow Foxtrot, Quick Step), Caraibiche (Mambo, Salsa Cubana, Merengue, Bachata, Rueda), Argentine (Tango, Vals, Milonga), Jazz (Rock'n Roll, Rock Acrobatico, Boogie Woogie, Swing, Jitterbug), Liscio (Mazurka, Valzer, Polka), Sala (Valzer lento, Tango, Foxtrot), Danza Sportiva - Danze artistiche Danze Accademiche (Danza Classica, Danza Moderna e Contemporanea), Street Dance (Hip Hop, Break Dance, Electric Boogie), Danze Coreografiche Freestyle (Choreographic Team, Disco Dance, Show Dance), Danze Coreografiche E.Po.Ca. Etniche Popolari e Carattere (Belly Dance, Tap Dance, ecc..)
[modifica] Teatrodanza
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Teatrodanza. |
Derivato dalla danza contemporanea, il teatrodanza insiste maggiormente sul carattere, appunto, teatrale della rappresentazone, talvolta prediligendo il gesto al passo danzato e ponendo il corpo del danzatore-attore al centro dell'evento teatrale.
[modifica] Breakdance
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Breakdance. |
Vero nome B-boying o Breaking, questa danza non-accademica nasce nelle strade del Bronx alla fine degli anni sessanta ad opera di giovani afroamericani, influenzati dalle innovazioni musicali di Dj Kool Herc. Unica forma di danza che svolge la propria ricerca artistica in ambienti popolari e grazie ad essi propone una modalità estetica che entra in pieno contatto con lo spettatore.
[modifica] Danze popolari e tradizionali
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Danza popolare. |
Le danze popolari sono danze antiche, espressione delle comunità locali, un tempo agricole o montanare. Nei paesi dove sono sopravissute alla modernizzazione, assieme al repertorio musicale a loro necessario, sono danzate con molta vivacità e in questo momento stanno tornando a diffondersi anche al di fuori dei loro confini tradizionali.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- La storia della danza sul sito Danzando
- Motore di ricerca del ballo e della danza
- Notizie e informazioni sul mondo del balletto
Danza |
La danza · La sua storia · Balletto · Danza moderna · Danza contemporanea · Danza popolare |
Sette arti | ||
---|---|---|
Architettura · Musica · Pittura · Scultura · Poesia · Danza · Cinema |