Pianeta nano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno ad una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili.
Nonostante il nome, un pianeta nano non è necessariamente più piccolo di un pianeta. In teoria non vi è limite alle dimensioni dei pianeti nani. Si osservi inoltre che la classe dei pianeti è distinta da quella dei pianeti nani, e non comprende quest'ultima.
Il termine pianeta nano è stato introdotto ufficialmente nella nomenclatura astronomica il 24 agosto 2006 da un'assemblea dell'Unione Astronomica Internazionale, in mezzo a molte discussioni e polemiche. Tra le altre cose, si è fatto notare che il termine è fuorviante e che i criteri non sono oggettivi (nessun corpo può ripulire completamente la propria fascia orbitale, né esiste una soglia obbiettiva su quando un corpo è sferoidale o no). Tuttavia, la necessità di creare questa classe di oggetti per distinguerla dai pianeti tradizionali esisteva, ed è probabile che il nome resti.
[modifica] Prospetto
Segue un prospetto dei tre corpi celesti orbitanti intorno al Sole che attualmente rientrano nella categoria dei pianeti nani.
Nome | Semiasse maggiore | Diametro medio | Massa | Fascia asteroidale | Scoperta | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Cerere | 413 715 000 km | 2,766 UA | 975×909 km | 9,5 × 1020 kg | Fascia principale | 1801 | |
134340 | Plutone | 5 906 376 272 km | 39,482 UA | (2 306 ± 20) km | 1,305 × 1022 kg | Fascia di Kuiper | Plutino | 1930 |
136199 | Eris | 10 123 000 000 km | 67,668 UA | (2400 ± 100) km | ? | Disco diffuso | 2005 |
Plutone ripreso dal telescopio spaziale Hubble. |
Cerere ripreso dal telescopio spaziale Hubble. |
Una delle migliori immagini oggi disponibili di Eris. |
[modifica] Potenziali pianeti nani
Anche i seguenti oggetti del sistema solare potrebbero essere classificati, in base alla definizione, come pianeti nani, sebbene l'Unione Astronomica Internazionale si riservi di decidere in futuro se includerli o meno nella lista ufficiale. Si osservi che i dati fisici relativi ad alcuni di questi oggetti non sono ancora noti con sufficiente precisione, ed ulteriori osservazioni sono necessarie prima che la loro forma sferoidale possa essere confermata ufficialmente o meno.
Nome | Semiasse maggiore | Diametro medio | Massa | Fascia asteroidale | Scoperta | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | Vesta | 353 268 000 km | 2,361 UA | 578×560×458 km | 2,7 × 1020 kg | Fascia principale | 1807 | |
2 | Pallade | 414 784 000 km | 2,773 UA | 570×525×500 km | 2,2 × 1020 kg | Fascia principale | 1802 | |
10 | Igea | 469 345 000 km | 3,137 UA | 500×385×350 km | 9,0 × 1019 kg | Fascia principale | 1849 | |
90482 | Orco | 5 903 997 000 km | 39,466 UA | 840-1880 km | 6,2-7,0 × 1020 kg | Fascia di Kuiper | Plutino | 2005 |
28978 | Issione | 5 915 000 000 km | 39,539 UA | < 822 km | 2,3 × 1020 kg | Fascia di Kuiper | Plutino | 2001 |
55637 | 2002 UX25 | 6 361 548 000 km | 42,524 UA | 910 km | 7,9 × 1020 kg | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2002 |
55636 | 2002 TX300 | 6 445 900 000 km | 43,088 UA | < 900 km | ? | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2002 |
20000 | Varuna | 6 451 398 000 km | 43,129 UA | (1040 ± 200) km | 5,9 × 1020 kg | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2000 |
136108 | 2003 EL61 | 6 484 000 000 km | 43,335 UA | 1500 km | 4,2 × 1023 kg | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2004 |
50000 | Quaoar | 6 493 296 000 km | 43,405 UA | (1260 ± 190) km | 1,0-2,6 × 1021 kg | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2002 |
136472 | 2005 FY9 | 6 850 200 000 km | 45,791 UA | 1600-2000 km | ? | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2005 |
55565 | 2002 AW197 | 7 103 960 000 km | 47,487 UA | 793 km | ? | Fascia di Kuiper | Cubewano | 2002 |
84522 | 2002 TC302 | 8 233 400 000 km | 55,037 UA | < 1 200 km | ? | Disco diffuso | 2002 | |
90377 | Sedna | 78 629 540 000 km | 525,606 UA | 1180-1800 km | 1,7-6,1 × 1021 kg | Disco diffuso | 2003 |
Fra gli asteroidi del sistema solare interno, oltre a Cerere anche Vesta sembra rispettare la definizione di pianeta nano; esso appare tuttavia caratterizzato da alcune prominenti irregolarità, che ne mettono in dubbio la classificazione definitiva. A livello teorico anche Pallade ed Igea potrebbero essere ritenuti, con una certa approssimazione, in equilibrio idrostatico. All'epoca della loro scoperta tutti e quattro questi oggetti furono inizialmente considerati dei veri e propri pianeti.