Piano di coda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il piano di coda di un aereo è formato generalmente da due piccole superfici, chiamate stabilizzatori orizzontali, montate lateralmente nella parte posteriore della fusoliera. Normalmente il piano di coda è formato dallo stabilizzatore, fisso, e dell'equilibratore, mobile; esistono però anche gli stabilatori o elevatori o elevoni, in cui l'intero piano di coda è mobile. Attraverso il movimento dell'equilibratore (o stabilatore) si governa la rotazione dell'aereo verso l'alto o verso il basso (beccheggio), spostando il flusso d'aria verso l'alto o il basso, permettendo quindi il decollo, la salita o la discesa. Sugli equilibratori inoltre sono montati i trim, piccole superfici mobili che, se regolate opportunamente, aiutano a mantenere l'aereo nell'assetto desiderato.
I piani di coda possono anche lavorare in opposizione sui velivoli ad alte prestazioni e coadiuvare gli alettoni per creare un moto di rollio.
Perché un'aeroplano possa volare dovrà essere in equilibrio longitudinale, ovvero, dato che la forza di portanza agisce sull'ala e la forza peso sul baricentro, queste dovranno essere in equilibrio. Non solo perciò le due forze dovranno essere equivalenti, ma il momento risultante dovrà essere nullo. Si potrà quindi annullare il momento risultante aggiungendo la portanza (o deportanza) del piano di coda. La stabilità statica si dice convenzionale quando la coda è deportante (si veda la figura). Il baricentro si trova a monte (in posizione più avanzata rispetto alla direzione dell'aereo) del punto di applicazione della portanza alare, cosicché le due forze formeranno una coppia che tende ad abbassare il muso dell'aeroplano. Per questo motivo la coda dovrà essere deportante per tener fermo il velivolo.
Se invece il punto di applicazione della portanza si trova a monte del baricentro, allora l'aereo tenderà ad alzare il muso e la coda dovrà essere portante per tenerlo in volo livellato o comunque stabilizzato. In figura troviamo un MiG-21 con stabilità statica convenzionale ed un F-16 con stabilità statica rilassata.
La seconda è più efficiente della prima perché ha una portanza totale maggiore. Nel grafico sono infatti riportati i valori del coefficiente di portanza (CL) e di resistenza (CD) delle due configurazioni.