Piano sequenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il piano sequenza è una tecnica cinematografica che consiste in un'inquadratura piuttosto lunga, caratterizzata da un'ininterrotta continuità temporale, che svolge di per sé il ruolo di un'intera scena.
Come la profondità di campo, il piano sequenza rifiuta il montaggio (che attua un processo di sintesi eliminando tutto ciò che non serve al racconto), sfruttando la moltiplicità dei piani all'interno della singola inquadratura e rispettando il tempo del mondo reale.
Si tratta di un'opzione estetica cui diversi registi faranno riferimento dopo l'uso rivoluzionario che ne fece il regista Orson Welles in Quarto Potere (1941).
[modifica] Esempi
Alfred Hitchcock ha girato un suo film (Nodo alla gola, 1948) con un solo (falso) piano sequenza: non potendo tecnicamente fare un film di un unico piano sequenza (infatti la pellicola era troppo corta), girò 8 piani sequenza che sembrano essere uno solo perché gli stacchi fra l'uno e l'altro si hanno quando la macchina passa in un punto in cui la ripresa è completamente nera.
Nel 1998 Brian De Palma nel film omicidio in diretta usa un piano sequenza nella la seconda scena del film di una durata di quasi 10 minuti in un palazzetto dello sport nella quale la macchina da presa segue costantemente Nicolas Cage, è il piano sequenza con più comparse e personaggi che interagiscono mai realizzato prima.
Nel 2002 Aleksandr Sokurov è invece riuscito a girare un film realmente con un unico piano sequenza: Arca Russa (che è stato girato in digitale per lo stesso problema della pellicola troppo corta) è ambientato nell'Hermitage di San Pietroburgo, dove un cineasta si trova a ripercorrere la storia della Russia dal 1700 ad oggi.
Louis Nero nel 2003 ha realizzato un film dal significativo titolo Pianosequenza: in 123 minuti di un unico piano sequenza (girato in digitale) ha rappresentato una Torino notturna popolata di personaggi ambigui e bizzarri.
Nel 2006 Alfonso Cuarón applica il piano sequenza in un film d'azione girando due scene estremamente complesse ne I figli degli uomini.