Cinema digitale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
CINEMA |
CATEGORIE |
Cinema · Film |
VOCI PRINCIPALI |
La storia del cinema |
CINEMATOGRAFIE NAZIONALI |
Italia |
META |
Progetto Cinema |
Con Cinema digitale ci si riferisce all’uso della tecnologia digitale per la distribuzione e la proiezione. I film che utilizzano questo metodo non si servono della classica pellicola di celluloide per registrare il flusso audiovisivo, bensì si servono di telecamere che codificano il segnale aaufiovisivo analogico in un insieme discreto di dati (digitalizzazione). La registrazione e archiviazione su supporto digitale permette inoltre di migliorare tutto il processo di post-produzione come il montaggio, la riproduzione e la distribuzione. Tuttavia, anche se un film viene interamente registrato e montato in digitale, spesso neessita una ri-conversione su pellicola analogica per permettere di essere proiettata nelle sale cinematografiche che ancora utilizzano il classico proiettore. Nell'accezione di "cinema digitale" può rientrare anche quel film che,girato su pellicola, impiega una gran quantità di tecnologie digitali, sia durante le riprese (virtual set, motion capture) sia in post-produzione (effetti speciali digitali, motion graphics ecc.).
Anche se non del tutto correttamente, negli ultimi dieci anni una generica definizione di "cinema digitale" è stata spesso applicata al cinema di animazione. In questo senso, le principali correnti artistiche del cinema digitale possono considerarsi due, quelle di scuola asiatica (a partire da Hayao Miyazaki) e quella statunitense figlia soprattutto delle tecnologie Dreamworks e Pixar.