Piave Raboso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Piave o Vini del Piave | |
Istituito con decreto del | 11/08/1971 |
Gazzetta Ufficiale del | 24/09/1971, n 242 |
Resa (uva/ettaro) | 140 q |
Resa massima dell'uva | 65,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 20,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Piave Raboso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Treviso e Venezia.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso rubino carico, tendente al granato con il prolungato invecchiamento.
- odore: vinoso, marcato, tipico con il profumo di violetta con il prolungarsi dell'invecchiamento.
- sapore: secco, austero, sapido, giustamente tannico, leggermente acidulo.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Treviso (1990/91) 1331,47
- Treviso (1991/92) 698,8
- Treviso (1992/93) 607,97
- Treviso (1993/94) 1019,01
- Treviso (1994/95) 1197,15
- Treviso (1995/96) 1892,79
- Treviso (1996/97) 2258,1
- Venezia (1991/92) 172,97
- Venezia (1992/93) 205,4
- Venezia (1993/94) 197,39
- Venezia (1994/95) 69,19
- Venezia (1995/96) 203,38
- Venezia (1996/97) 103,02