Poligono di Willis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Poligono di Willis è una vasta anastomosi presente alla base della scatola cranica.
Rappresenta la confluenza di tre arterie principali: l'arteria basilare e le due arterie carotidi interne (destra e sinistra). Il Poligono di Willis può essere ricondotto ad un eptagono avente come lati: anteriormente le 2 arterie cerebrali anteriori (destra e sinistra) che si uniscono attraverso l'arteria comunicante anteriore; posteriormente le 2 arterie cerebrali posteriori (destra e sinistra); tra arteria cerebrale anteriore e posteriore di ogni lato c'è l'arteria comunicante posteriore.
Quindi andando in senso orario troviamo:
- 1) arteria cerebrale anteriore di sinistra.
- 2) arteria comunicante anteriore.
- 3) arteria cerebrale anteriore di destra.
- 4) arteria comunicante posteriore di destra.
- 5) arteria cerebrale posteriore di destra.
- 6) arteria cerebrale posteriore di sinistra.
- 7) arteria comunicante posteriore di sinistra.
_2_ 1 / \ 3 / \ | | 7 | | 4 | | \ / 6 \ / 5 \ /
Tutti questi rami, ad eccezione dell'arteria cerebrale posteriore, ramo dell'arteria basilare, derivano dall'arteria carotide interna. Questa vasta anastomosi ha il compito di rendere migliore la distribuzione del sangue all'encefalo.