Polo dell'inaccessibilità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il polo dell'inaccessibilità è un punto geografico individuabile sulla superficie della Terra che risponde a determinate caratteristiche . Questi punti anche se sono individuati con precisione sulle carte tramite coordinate geografiche quali latitudine e longitudine, non hanno nessuna particolarità rilevante se non quella di soddisfare domande quali ad esempio: "Qual è il punto oceanico più lontano da ogni terra emersa?" oppure "Qual è il punto delle terre emerse più distante dalle coste"?. Anche se non sono dei fenomeni fisici reali ma pure astrazioni i poli dell'innaccessibilità non mancano di fascino ed hanno destato l'interesse di diversi esploratori.
- Polo Nord dell'Inaccessibilità (84°03′ N 174°51′ W): è il punto del Mare Glaciale Artico più lontano da qualsiasi terra emersa. Le più vicine terre emerse sono l' Isola Ellesmere e l' arcipelago delle Franz Josef Land entrambe distanti 1094 chilometri. Il Polo Nord dell'Inaccessibilità è situato a 661 km dal Polo Nord e a 1453 km dalla città di Barrow in Alaska.
- Polo Sud dell'Inaccessibilità (85°50′ S 65°47′ E): è il punto del continente dell' Antartide più lontano da qualsiasi linea costiera. Si trova 463 km dal Polo Sud Geografico a 3718 metri sul livello del mare. Il Polo Sud dell'Inaccessibilità fu raggiunto per la prima volta da una spedizione sovietica il 14 dicembre 1958 organizzata durante i lavori di ricerca dell' International Geophysical Year. Durante questa spedizione diretta da Yevgeny Ivanovich Tolstikov venne realizzata una stazione temporanea di ricerca battezzata, in onore a luogo su cui sorgeva, Polyus Nedostupnosti (letteralmente: Polo dell'inaccessibilità). Questa stazione, oggi (2006) chiusa, è protetta come luogo di interesse storico e di essa rimane ancora una costruzione e un busto di Lenin.
- Polo Pacifico dell'Inaccessibilità (48°50′ S 123°20′ W): è il punto dell' oceano più lontano da qualsiasi terra emersa. Si chiama così perché è situato nella parte meridionale dell' Oceano Pacifico a 2688 chilometri (1451 miglia nautiche) dalle terre più vicine che sono: a Nord l' Isola di Ducie, a Nord-Est l'isola Motu Nui (piccola isola nei pressi dell' Isola di Pasqua chiamata anche Rapa Nui) e a Sud l'isola Maker (situata a largo della Terra di Marie Byrd in Antartide). Il Polo Pacifico dell'inaccessibilità è anche noto come Punto Nemo in onore del Capitano Nemo protagonista dei romanzi di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari e L'Isola misteriosa.
- Polo Euroasiatico dell'Inaccessibilità (46°17′ N 86°40′ E): è il punto della Terra più distante da mari ed oceani. È situato nella parte settentrionale della Cina nel deserto Dzoosotoyn Elisen a 320 km dalla città di Ürümqi nella regione dello Xinjiang (noto anche come Turkestan Orientale). La costa più vicina dista 2645 km, valore che per coincidenza è molto simile (43 km di differenza) alla distanza che separa il Polo Pacifico dell'Inaccessibilità dalla più vicina terra emersa. Il Polo Euroasiatico dell'Inaccessibilità è stato raggiunto per la prima volta con relativa precisone il 27 giugno 1986 dall'esploratore britannico Nicholas Crane e da suo cugino Richard Crane.