Polystachya
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polystachya | ||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||
|
||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Polystachia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle orchidaceae che comprende circa 100 specie. Originario prevalentemente dall'Africa tropicale, ne esistono tuttavia alcune specie che provengono dall'Asia e dall'America. Il nome deriva dal greco polys (molto) e stàchys (spiga), per via delle numerose infiorescenze che alcune specie producono. Questo genere di orchidee ha delle specie con pseudo bulbi e specie a fusti fogliari.
[modifica] Coltivazione
Per la coltivazione di questo genere di orchidee è necessaria una serra calda e umida dove nel periodo invernale la temperatura non scenda al di sotto dei 16°C. Le piante vanno coltivate in vasi di piccole dimensioni con un terriccio composto da osmunda e sfagno (specie di muschio) in parti uguali.
Le annaffiature dovranno essere regolari e frequenti nel periodo estivo mentre dovranno essere molto ridotte in inverno, in modo da permettere un periodo di riposo alla pianta. La posizione dovrà essere ombreggiata; la moltiplicazione avviene per divisione della pianta nel periodo primaverile.
[modifica] Alcune specie coltivate
- Polystachia bicarinata – originaria del Kenya, Uganda e Tanganica, presenta pseudo-bulbi a forma di cono, le foglie sono lanceolate e i racemi sono penduli, i fiori possono raggiungere i 2 o 3 cm, hanno i petali rosa e il labello bianco
- Polystachia pubescens – originaria dell'Africa orientale e del sud Africa presenta pseudo bulbi agglomerati ed è alta non più di 10 cm, i fiori sono profumati di colore giallo con piccole linee viola, il labello è pubescente all'interno (da cui il nome)
- Polystachia leonensis – originaria della Sierra Leone ha foglie corte e pseudo bulbi di piccole dimensioni con rizomi striscianti, i piccoli fiori hanno stelo eretto e sono di colore verde con sfumature viola, il labello è di colore bianco con i lobi laterali viola
Inoltre si segnalano le:
- Polystachia cucullata
- Polystachia luteola
- Polystachia paniculata
- Polystachia pobeguinii