Pontoporia blainvillei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stenodelfo Stato di conservazione: Sconosciuto |
||||||||||||||||
![]() Pontoporia blainvillei |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Pontoporia blainvillei Gervais & d'Orbigny, 1844 |
Lo stenodelfo o franciscana (Stenodelphis blainvillei o Pontoporia blainvillei) vive solo nelle acque costiere del Sud America orientale dalla penisola di Valdés in Argentina (42° lat. sud) fino a Ubatuba in Brasile (23°30' lat. sud). È ben noto nell'estuario del Rio della Plata, ma non è stato mai visto nei due principali fiumi che vi si gettano, l'Uruguay e il Paranà. Lo stenodelfo assomiglia sotto molti aspetti agli altri Platanistidi (platanista, inia e lipote) ma il muso è ancora più lungo e sottile di quello dell'inia, e il capo è meno distinto dal tronco. Le pinne pettorali sono meno possenti; è presente la pinna dorsale, con il vertice arrotondato e i margini uno convesso e l'altro concavo. La lunghezza della franciscana può arrivare a metri 1,60 nei maschi e 1,70 nelle femmine; il peso va da 30 a 60 chilogrammi. I neonati misurano 70-75 centimetri. Il colore è grigiastro sulle parti superiori e grigio pallido su quelle inferiori. I giovani sono brunastri.
Non classificato nel Red Data Book, questo delfino è protetto dalla CITES in Appendice II, come tutti i Cetacei non espressamente elencati in Appendice I. Lo stenodelfo vive da solo o in piccoli gruppi (fino a cinque animali), in acque basse in primavera ed estate, e si sposta in acque più profonde in autunno e inverno. È il solo Platanistide che non frequenta le acque dolci. Si nutre di pesci, calamari, polpi e gamberi. È un animale curioso e inoffensivo, e spesso emerge presso le barche da pesca. Purtroppo rimane spesso impigliato nelle reti: solo a Punta del Diablo in Uruguay nel 1969 ne furono presi 2000. Da allora questo tipo di mortalità è diminuita perché le reti sono state spostate più al largo. Dalla carcassa si può estrarre olio per concerie e olio di fegato ricco di vitamine, ma la maggior parte delle franciscane catturate viene rigettata in mare. La durata della vita dovrebbe essere di 15-20 anni. Non risulta che alcuna franciscana sia mai stata tenuta in cattività.