Porphyrio porphyrio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pollo sultano | ||||||||||||||
![]() Porphyrio porphyrio |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Porphyrio porphyrio Linnaeus, 1758 |
Il Pollo sultano (Porphyrio porphyrio, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia delle Rallidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Il Pollo sultano ha 2 sottospecie:
- Porphyrio porphyrio porphyrio
- Porphyrio porphyrio aegyptiacus
[modifica] Aspetti morfologici
Caratterizzato con alcuni affini dalla robusta struttura, dal becco forte, molto alto e lungo quasi quanto la testa, da una grande callosità frontale e da lunghi e robusti piedi con dita grandi e ben distinte l'una dall'altra, il pollo sultano (Porphyrio porphyrio) ha inoltre ali di media lunghezza e coda breve. Misura circa quarantacinque centimetri di lunghezza complessiva, e ne ha ottanta di apertura alare; il suo abito è d'un bel turchino sulla faccia e sulla parte anteriore del collo, azzurro-indaco scuro all'occipite, alla nuca, sul basso del ventre e sulle cosce, e di questo stesso colore, ma più vivace, sulla parte inferiore del petto, sul dorso, sulle copritrici delle ali e sulle remiganti; la regione anale, viceversa, è bianca. Il colore degli occhi è rosso, il becco e la lamina frontale rosso-vivaci, il piede è giallo-rosso e uno stretto anello perioculare è giallo.
[modifica] Distribuzione e habitat
Il pollo sultano vive nelle località paludose e ricche d'acqua dell'Italia e della Spagna, nonché nel nord-ovest dell'Africa; nel nord-est di questo stesso continente è sostituito da una specie affine. La voce ricorda il canto dei galli ed il chiocciare delle galline, ma nello stesso tempo è più forte e più profonda.
[modifica] Abitudini
[modifica] Cibo ed Alimentazione
Fuori dell'epoca della riproduzione, quando nella palude non è possibile assalire uova e nidiacei, il pollo sultano è costretto ad accontentarsi di sostanze vegetali, cereali appena spuntati, erbe, foglie e varie specie di sementi.
[modifica] Riproduzione
Le coppie stabiliscono, ogni volta che è loro possibile, il proprio nido all'interno dei canneti, sovente a diretto contatto con l'acqua, e lo costruiscono intessendo sommariamente diverse qualità di sostanze vegetali palustri. Nel mese di maggio si può trovare la covata completa, composta di tre-cinque uova che sul fondo grigio-argento, carnicino o grigio-rosso, presentano macchie di diversi colori. Appena nati, i piccoli sono coperti d'un piumino azzurro-nero, ed hanno il becco, la lamina frontale ed i piedi azzurrognoli; vengono condotti intorno, istruiti e sorvegliati dai due genitori, ed imparano ben presto a nuotare ed a tuffarsi.
[modifica] Bibliografia
Porphyrio porphyrio. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Porphyrio porphyrio
Wikispecies contiene informazioni su Porphyrio porphyrio
[modifica] Collegamenti esterni
- Porphyrio porphyrio su Avibase, database degli uccelli nel mondo