Preggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Preggio è una frazione del comune di Umbertide, in provincia di Perugia.
Il borgo si trova ad un'altezza di 613 m, a circa 18 km a SW di Umbertide, vicino al confine con il territorio del comune di Passignano sul Trasimeno. Esso giace su una collina isolata ed è attorniato da estese aree boschive (castagno e quercia) e pascoli. Secondo i dati Istat del 2001, è abitato da 121 residenti.
Indice |
[modifica] Storia
Nella zona rimane segno di radici etrusche: sul Monte Murlo (818 m), poco a N di Preggio, si trovano resti di mura etrusche databili al IV secolo AC. La località viene indicata con il nome di Bellona o Bellonia, e costituiva un importante snodo stradale, giacché si trovava lungo la via più breve che congiungeva Perugia a Cortona, e sulla strada che unisce l'Alta Valle del Tevere al Lago Trasimeno. Il 25 giugno 217 AC, le truppe cartaginesi e romane si scontrarono risalendo dalla valle del torrente Niccone, verso Bellona; i romani, reduci scampati dalla battaglia del Trasimeno, ebbero la peggio. Questi avvenimenti sono ricordati da un gran numero di toponimi locali: Pugnano, Monte Corvino, Peggio (ora Preggio), Pian di Marte. Nel 917, la Rocca di Preggio viene citata in un documento dell'imperatore Berengario I, che la confermava come signoria del marchese Uguccione II di Borbone.
[modifica] Economia
Si basa sullo sfruttamento sostenibile del legname boschivo, sull'allevamento e sull'agriturismo. Importante un festival di musica sacra e da camera che si tiene ogni anno e che richiama un gran numero di visitatori.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- Rocca di Preggio (X secolo);
- Chiesa della SS. Trinità in San Francesco (1223), ove si conserva in un reliquiario d'argento dorato una Sacra Spina (viene esposta il martedì di Pasqua);
- Chiesa della Madonna delle Grazie (1400), con un altare rinascimentale ed un affresco attribuibile al Pinturicchio;
- Castello di Romeggio (medioevale), trae il nome dai Romei, i pellegrini in cammino verso i luoghi santi;
- Castello di Polgeto (1399), appartenuto al fuoriuscito perugino Biagio di Buto;
- Bellona di Monte Murlo (IV secolo AC), resti di un'antica cinta muraria che delimitava un oppidum fortificato preromano;
- Pineta di Col di Campana, dalla quale è possibile scorgere il Lago Trasimeno.
[modifica] Sport
[modifica] Impianti sportivi
Questi sono i più importanti impianti sportivi, con le discipline in essi svolte: