25 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2007 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 25 giugno è il 176° giorno del Calendario Gregoriano (il 177° negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 841 - Battaglia di Fontenoy-en-Puisaye
- 1243 - Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna diventa Papa Innocenzo IV
- 1530 - La Confessione di Augusta viene presentata alla Dieta all'Imperatore del Sacro Romano Impero dai principi e principi-elettori luterani tedeschi
- 1788 - La Virginia ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come decimo stato degli Stati Uniti
- 1855 - Viene istituita l'Arcidiocesi di Foggia-Bovino come Diocesi di Foggia
- 1876 - Battaglia di Little Big Horn e morte del Generale George Armstrong Custer
- 1891 - Il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica "Pastoralis vigilantiae, sul convegno di Braga, in Portogallo, circa la condizione della Chiesa di fronte la mondo moderno, sulla necessità di congressi vescovili, sulle competenze dello Stato e della Chiesa
- 1905 - Viene scoperto da Frederick Wells il Diamante Cullinan, il più grande della storia
- 1917 - Ha termine la battaglia del Monte Ortigara, dove l'esercito italiano perse 5.969 uomini
- 1938 - Douglas Hyde viene eletto primo Presidente d'Irlanda
- 1945 - Seán T. O'Kelly viene eletto secondo Presidente d'Irlanda
- 1950 - Scoppio della Guerra di Corea
- 1959 - Eamon de Valera viene eletto terzo Presidente d'Irlanda
- 1967 - Primo programma satellitare mondiale – Our World
- 1973 - Erskine Hamilton Childers viene eletto quarto Presidente d'Irlanda
- 1975
- Stato di emergenza in India
- Il Mozambico è indipendente
- 1983 - L'India vince la Coppa del mondo di Cricket
- 1991 - Jugoslavia: La Slovenia e la Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia
- 1993 - Kim Campbell viene scelta come leader del Partito Progressista Conservatore Canadese e diventa la prima donna Primo Ministro del Canada
- 1996 - L'Attentato delle Khobar Towers causa la morte di 19 americani in Arabia Saudita
- 1998
- Viene assassinato il cantante berbero Lounès Matoub
- La Microsoft rilascia Windows 98
- 2006
- Si celebra, in Italia, la prima delle due giornate del referendum per l'approvazione del disegno di legge costituzionale concernente "Modifiche alla Parte II della Costituzione": l'elettorato respinge il premierato, la devolution ed il Senato federale della Repubblica.
- Gli elettori della Mauritania approvano la riforma della Costituzione voluta dal Governo provvisorio: previste, tra l'altro, le quote rosa
[modifica] Nati
- 1373 - Giovanna II d'Angiò, regina di Napoli († 1435)
- 1709 - Francesco Araja, compositore italiano († ?)
- 1789 - Silvio Pellico, patriota, scrittore e poeta italiano († 1854)
- 1858 - Georges Courteline, scrittore e drammaturgo francese († 1929)
- 1864 - Walther Hermann Nernst, premio Nobel per la chimica († 1941)
- 1865 - Robert Henri, pittore statunitense († 1929)
- 1886 - Bruto Caldonazzo, matematico e fisico italiano († 1960)
- 1887 - George Francis Abbott, attore, sceneggiatore, regista, commediografo e produttore statunitense († 1995)
- 1900 - Marta Abba, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana († 1988)
- 1903 - George Orwell, scrittore e giornalista britannico († 1950)
- 1924 - Sidney Lumet, attore e regista statunitense
- 1925 - June Lockhart, attrice (la "mamma" di Lassie)
- 1926 - Ingeborg Bachmann, poetessa e scrittrice austriaca († 1973)
- 1928
- Alexei Abrikosov, fisico russo
- Alex Toth, autore di fumetti statunitense († 2006)
- 1932 - Peter Blake, artista
- 1933 - James Meredith, attivista dei diritti civili
- 1943
- Vittorio Feltri, giornalista italiano
- Roberto Vecchioni, cantautore italiano
- 1945 - Carly Simon, cantante
- 1954 - Lina Romay, attrice spagnola
- 1958 - Marco Odino, giornalista e musicista italiano
- 1960
- Dario de Judicibus, scrittore
- Aldo Serena, calciatore
- 1963 - George Michael, cantante britannico
- 1964 - Johnny Herbert, pilota automobilistico britannico
- 1966 - Dikembe Mutombo, giocatore di pallacanestro
- 1972 - Mike Kroeger, bassista canadese (Nickelback)
- 1974 - Karisma Kapoor, attrice indiana
- 1975 - Vladimir Kramnik, scacchista russo
- 1976 - Carlos Nieto, rugbysta italiano
- 1978 - Aaftab Shivdasani, attore indiano
- 1981 - Simon Ammann, sciatore svizzero
- 1984 - Francesca Lodi, famosa linguista
- 1986 - Nadia Fanchini, sciatrice italiana
[modifica] Morti
- 1337 - Federico III di Aragona, Re di Trinacria (n. 1272)
- 1634 - John Marston, commediografo
- 1767 - Georg Philipp Telemann, compositore tedesco
- 1822 - E.T.A. Hoffmann, compositore
- 1861 - Abd-ul-Mejid, sultano ottomano
- 1876 - George Armstrong Custer, militare statunitense (n. 1839)
- 1884 - Hans Rott, compositore
- 1929 - Georges Courteline, scrittore e drammaturgo francese (n. 1858)
- 1960 - Walter Baade, astronomo tedesco (n. 1893)
- 1964 - Gerrit Rietveld, architetto
- 1976 - Johnny Mercer, compositore
- 1997 - Jacques Cousteau, esploratore, scienziato, inventore
- 2000 - Arnold Black, violinista
- 2004 - Bob Bemer, ingegnere (inventore del codice ASCII)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Croazia - Festa dell'indipendenza
- Mozambico - Festa dell'indipendenza
- Slovenia - Festa dell'indipendenza
[modifica] Religiose
- Sant'Eurosia di Jaca, martire
- Santa Febronia, venerata a Patti
- San Guglielmo di Montevergine, abate
- San Massimo di Torino, vescovo
- San Prospero d'Aquitania, monaco e teologo
- San Prospero di Reggio Emilia, vescovo
Religione romana antica e moderna:
- Periodo solstiziale, quinto giorno