Prix Fénéon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Prix Fénéon è un premio letterario francese che ricompensa ogni anno artisti di meno di 35 anni: «giovani scrittori e giovani pittori o scultori di condizioni modeste, per aiutarli a continuare la loro formazione letteraria o artistica». Questo premio prende il suo nome dal critico d'arte e collezionista Félix Fénéon.
[modifica] Vincitori
- 1951: Louis Derbré, Paul Collomb e Michel Vinaver
- 1952: Jack Ottaviano e Marcel Fiorini
- 1953: Alain Robbe-Grillet per Les Gommes e Mohamed Dib per La Grande Maison
- 1954: Lucien Fleury e Albert Memmi
- 1957: Michel Breitman
- 1958: Jacques Bens
- 1959: Armand Gatti
- 1963: Jean Gilbert per il romanzo L'Enfant et le harnais
- 1968 (?): Patrick Modiano
- 1972: Henri Reiter
- 1977: Denis Duparc, pseudonimo di Renaud Camus, per Échange
- 1979: Jean Echenoz per Le Méridien de Greenwich
- 1981: Jean-Marie Laclavetine
- 1988: Benoît Conort
- 1992: Thierry Laget
- 1993: Éric Chevillard
- 1995: Éric Laurrent
- 2002: Tanguy Viel
- 2003: Clémence Boulouque e Laurent Mauvignier
- 2004: Olga Lossky
- 2005: Hafid Aggoune per Les Avenirs
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|