Prix Goncourt des lycéens
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il prix Goncourt des lycéens è un premio letterario francese creato nel 1988 dalla Fnac in collaborazione con il rettorato di Rennes e con il benestare dell'Académie Goncourt. Viene assegnato all'inizio di novembre, lo stesso giorno del Premio Goncourt, da una giuria di circa 1500 liceali appartenenti a 50 licei di tutta la Francia che hanno dibattuto e eletto in classe il loro romanzo preferito. La lista dei libri candidati viene formata sulla base della prima selezione resa pubblica dall'Académie Goncourt (essa può non essere riprodotta nella sua totalità).
[modifica] Vincitori del Prix Goncourt des lycéens
- 1988 : Érik Orsenna, per L'Exposition coloniale
- 1989 : Jean Vautrin, per Un Grand pas vers le bon dieu
- 1990 : Françoise Lefèvre, per Le Petit prince cannibale
- 1991 : Pierre Combescot, per Les Filles du calvaire
- 1992 : Eduardo Manet, per L'Île du lézard vert
- 1993 : Anne Wiazemsky, per Canines
- 1994 : Claude Pujade-Renaud, per Belle-mère
- 1995 : Andreï Makine, per Le Testament français
- 1996 : Nancy Huston, per Instruments des ténèbres
- 1997 : Jean-Pierre Milovanoff, per Le Maître des paons
- 1998 : Luc Lang, per Mille six cents ventres
- 1999 : Jean-Marie Laclavetine, per Première ligne
- 2000 : Ahmadou Kourouma, per Allah n’est pas obligé
- 2001 : Shan Sa, per La Joueuse de go
- 2002 : Laurent Gaudé, per La Mort du roi Tsongor
- 2003 : Yann Apperry, per Farrago
- 2004 : Philippe Grimbert, per Un secret
- 2005 : Sylvie Germain, per Magnus
- 2006 : Léonora Miano, per Contours du jour qui vient
[modifica] Voci correlate
- Premio Goncourt
- Premio Murat
- extrême contemporain, definizione data alla letteratura francese degli ultimi anni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|