Discussione:Promogest
Da Wikipedia.
Per quanto riguarda la presunta enciclopedicità, visto che il progetto era già linkato nella pagina Elenco di programmi open source, ho pensato di completare la pagina che già esisteva, con una breve descrizione. Invece a proposito del tono promozionale, con l'ulteriore scrematura penso di aver rimosso qualsiasi contenuto "di parte".
Indice |
[modifica] "verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright "
La voce non costituisce violazione del copyright in quanto software sviluppato sotto licenza GPL così come la sua documentazione e qualsiasi contenuto anche generico e promozionale che lo riguardi.
[modifica] Un contributo alla discussione da uno che sviluppa software libero
Promozionale ? Si è promozionale, per il fatto stesso di essere su wikipedia.
Tempo fa avevo inserito qui su wikipedia tre miei progetti. Lo scopo? Far conoscere i miei progetti, quindi promozione. E sono stati immediatamente cancellati. Mi sono detto, pazienza. Hellis può raccontare
Il problema vero è un'altro, ed era in fondo il mio intento: far conoscere software libero italiano
Conosco almeno un paio di altri progetti italiani che, come i miei, sono su Sourceforge.net e riscuotono un certo gradimento.
Quindi:
-
- se wikipedia intende promuovere / aiutare il software libero italiano, può creare una categoria ad hoc ed inserirci quei progetti che rispondono pienamente allo spirito e ai principi del software libero, oltre che essere prodotti maturi ed immediatamente fruibili (è facile verificarlo).
- altrimenti promogest è da cancellare.
-avesan 20:04, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] ancora in merito alla presunta non enciclopedicità
Io sinceramente non vedo proprio il problema. Se le voci su wikipedia possono essere elencate a puro titolo informativo (vedi voce Elenco di programmi open source), anche se si tratta di prodotti sui quali qualcuno sviluppa degli affari, non vedo cosa ci sia di strano nel creare poi le rispettive voci riportanti caratteristiche dettagliate. Per come è strutturata ora, questa voce non ha nulla di meno enciclopedico di quella riguardante per esempio Compiere, anzi, a quanto vedo, in quella, oltre alle caratteristiche tecniche, ci sono anche presunti pregi e difetti, frutto naturalmente di opinioni personali, perciò difficilmente enciclopediche. Se il metodo è univoco, siamo tutti d'accordo, penso, ma se invece la voce su un software per essere enciclopedica deve per forza parlare di un software prodotto ad esempio da Sun (o un'altra multinazionale a caso), fatecelo sapere. Grazie.
[modifica] Metodo...
Ho scritto questa voce oltre tre mesi fa, è stata tacciata di spam inizialmente poi di violazione del copyright poi di non enciclopedicità poi di non essere wikipizzata poi di non essere pertinente insomma è rimasta per mesi ferma immobile solo perchè uno ha aggiunto un suo parere e lì tutto s'è fermato. Adesso una terza persona riprende in mano questa voce, la sistema, la migliora, la rende più carina ed enciclopedica rispetto ad altre pagine inguardabili e come tutta risposta si sveglia l'ennesimo "baronetto" che si mette di traverso e poi sparisce dalla discussione. Potrei capire il metodo col quale avvengono queste dinamiche? Potrei capire in base a quale criterio qualcuno decide di bollare una voce in un modo piuttosto che in un altro? Potrei capire chi e come si possono togliere quei commenti perchè quando fu della creazione per oltre 2 mesi nessuno disse o fece niente ma sembra che si salti fuori solo quando qualcuno fa qualcosa. La voce Promogest è presente su tutti i più importanti siti di riferimento SW open source e free SW, è rilasciata sotto GPL sia come codice che come documentazione, però noto che ci sono belle pagine dedicate a progetti non GPL di grandi aziende, pagine con commenti anche poco carini e gratuiti ma non noto bollinature o lettere scarlatte in cima alla pagina come mai? In attesa di qualche risposta termino dicendo che concordo con i commenti che mi hanno preceduto.
[modifica] GAzie si e promogest no? Perchè?
Seguo da tempo entrambi i progetti ho saputo della cancellazione della voce e ho cercato un po' altre voci, il risultato alcune voci soprattutto di software commerciali non hanno di questi problemi. Inoltre dietro GAzie ci sta uno sviluppatore che non vende servizi informatici ma che usa GAzie nell'azienda dove lavora (se non ricordo male) insomma non cerca di vendere servizi legati a GAzie e ha creato una piccola realtà ben diversa come filosofia da altri progetti.