Profelis aurata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gatto dorato africano | ||||||||||||||
Profelis aurata |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Profelis aurata (Temminck, 1827) |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Felix aurata |
Il gatto dorato africano (Profelis aurata Temminck, 1827) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il gatto dorato africano ha muso tondo, orecchie piccole e coda corta. Il colore della pelliccia è tra i più variabili tra i membri della famiglia dei felini. Il manto può variare da arancio a grigio e le varie fasi cromatiche possono essere uniformi e non maculate, parzialmente maculate o completamente ricoperte di macchie. Sono stati segnalati individui tutti neri o melanici.
Il gatto dorato africano è grande circa il doppio di un grosso gatto domestico. La lunghezza del corpo e della testa è di 61-101 cm; la coda è relativamente corta e misura 16-37 cm, ossia circa un terzo della testa e del corpo.
[modifica] Distribuzione
Il gatto dorato africano è noto localmente come «fratello del leopardo» perché i due felini spesso si trovano insieme nella stessa area. Il loro habitat preferito è la foresta umida, ma vivono anche tra la densa vegetazione secondaria e lungo i corsi d'acqua che scorrono in territori più aperti e asciutti. Possono vivere in regioni elevate e sono stati trovati nelle brughiere di montagna.
Il gatto dorato africano si trova in tutta l'Africa occidentale e centrale. Può essere localmente comune in alcune regioni dell'Uganda e nei parchi nazionali Tai e Azagny, in Costa d'Avorio.
[modifica] Comportamento
Non è mai stato segnalato il ritrovamento di una tana in natura e poiché ne esistono pochi negli zoo, i gatti dorati africani non si sono mai riprodotti in cattività. Partoriscono da 1 a 2 piccoli, che si sviluppano rapidamente. Quando hanno 6 mesi d'età mettono i canini definitivi e sono grandi circa quanto la madre. I cuccioli maschi crescono più in fretta delle femmine.
È indubbiamente una specie solitaria. Maschi e femmine probabilmente custodiscono i loro territori marcandoli con un insieme di segnali odorosi, graffi e feci.
Il gatto dorato africano caccia a terra al tramonto e all'alba e di notte. Si ciba di roditori, iraci, scimmie e cefalofi. Probabilmente mangia anche uccelli, se ne ha l'occasione.
[modifica] Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Profelis aurata
[modifica] Collegamenti esterni
- Cat Specialist Group 2002. Profelis aurata. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.