Proiezioni parallele
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nelle proiezioni parallele gli elementi di riferimento sono individuati da un centro di proiezione improprio, cioè da una direzione, e da un piano di proiezione, detto piano di quadro o semplicemente quadro. Secondo l'angolo che forma la direzione di tale centro di proiezione rispetto al quadro, le proiezioni parallele possono essere suddivise in due categorie: proiezioni ortogonali e proiezioni oblique.
- Le proiezioni ortogonali includono metodi di rappresentazione come quello delle doppie proiezioni ortogonali detto anche Metodo di Monge, e quello dell'assonometria ortogonale (Isometrica, Dimetrica e Trimetrica).
- Le proiezioni oblique includono il metodo delle Assonometria obliqua (Cavaliera Militare, Cavaliera Frontale e Generica)