Prosecco di Conegliano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Prosecco di Conegliano Valdobbiadene | |
Istituito con decreto del | 02/04/1969 |
Gazzetta Ufficiale del | 07/06/1969, n 141 |
Resa (uva/ettaro) | 120 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 9,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 10,5% |
Estratto secco netto minimo | 15,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Prosecco di Conegliano - Valdobbiadene è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: giallo paglierino più o meno carico.
- odore: vinoso, caratteristico, con profumo leggero di fruttato, particolarmente nei tipi amabile dolce
- sapore: gradev.amarognolo e non molto di corpo nel tipo secco, amabile o dolce e fruttato nei tipi amabile d.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Treviso (1990/91) 178464,27
- Treviso (1991/92) 198087,86
- Treviso (1992/93) 204357,25
- Treviso (1993/94) 209043,07
- Treviso (1994/95) 223415,68
- Treviso (1995/96) 225134,0
- Treviso (1996/97) 236451,17