Prosecco di Conegliano superiore di Cartizze spumante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Prosecco di Conegliano Valdobbiadene | |
Istituito con decreto del | 02/04/1969 |
Gazzetta Ufficiale del | 07/06/1969, n 141 |
Resa (uva/ettaro) | 120 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 15,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene superiore di Cartizze spumante è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Treviso.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: giallo paglierino, brillante, con spuma persistente.
- odore: gradevole e caratteristico di fruttato.
- sapore: secco o amabile o dolce, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile
La dicitura "Prosecco di Conegliano superiore di Cartizze" è errata, non esiste il Cartizze di Conegliano. Il vino Cartizze prende il nome da una ristrettissima zona del Comune di Valdobbiadene (circa 100 ettari, con circa 140 piccoli proprietari). Il Prosecco di Valdobbiadene superiore di Cartizze è prodotto con uve della zona di Cartizze situata appunto a Valdobbiadene (comprendente le frazioni di Saccol, S. Pietro di Barbozza, S. Stefano). In definitiva il Cartizze è un Prosecco migliore (per via delle caratteristiche del clima e del territorio), superiore appunto.
Un piccolo proprietario
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Prosecco_di_Conegliano_superiore_di_Cartizze"